Ribes rossi a grappoli
Tutte le notizie

Le ultime decisioni Ue in materia di residui di prodotti fitosanitari
Voci dall'Europa: i risultati della riunione dello Scopaff – Section Phytopharmaceuticals – Pesticide Residues, che si è tenuta il 17-18 febbraio 2025. Votate tutte e cinque le proposte in agenda

Acqua: perché è importante bere?
L'acqua è essenziale per la salute del corpo e della mente dell'uomo. Ma quanta acqua è necessario assumere e quando va assunta nell'arco della giornata?

Vitamina C: è l'arancia la migliore fonte?
Tra gli alimenti che contengono vitamina C c'è sicuramente l'arancia. Ma c'è altra frutta e verdura in cui si trova la vitamina C, a volte anche più ricca dell'arancia. Scopriamo assieme le alternative all'arancia e agli agrumi

Piccoli frutti, Sant'Orsola fa il punto
Mercati, ricerca, filiera e nuovi modelli di consumo: questi gli argomenti al centro del primo convegno nazionale Sant'Orsola, che si è tenuto lo scorso sabato 1 giugno 2019 a Pergine Valsugana (Tn)

Ortofrutta, l'Ue proroga gli aiuti di un anno
Comparto ancora in difficoltà a causa dell'embargo russo. Le misure prevedono la distribuzione gratuita alle organizzazioni caritative e per "altri scopi". L'Italia potrà beneficiare di sostegni per 13.900 tonnellate di frutta e verdura
Prodotti fitosanitari: il punto sui limiti massimi di residuo nell'ortofrutta e non solo
Sicurezza alimentare

Ortofrutta, stop agli aiuti Ue dopo l'embargo russo
La Commissione europea ha sospeso le misure di emergenza per frutta e verdura. Ciolos: "Presenterò intervento più mirato". Il ministro Martina: "Superare subito la sospensione"

Piccoli frutti, grandi opportunità
I risultati del workshop SG Marketing Agroalimentare. Analisi di mercato, rapporti con la Gdo e strategie

Residui sulle derrate alimentari: le ultime novità
Sicurezza alimentare

Frutti di bosco surgelati, nuovi casi di Epatite A
Le raccomandazioni del ministero della Salute: consumarli solo cotti

Piccoli frutti, buoni e sostenibili
Il parere di Gilberto Molari, vivaista: 'Cultivar adatte a differenziare la produzione, consumatore attratto dalla loro salubrità'

Piemonte, nasce la prima associazione di Op ortofrutticoli
Aop Piemonte rappresenta oltre 1200 aziende impegnate nella produzione e commercializzazione di frutta fresca, in guscio e ortaggi

Piccoli frutti, miglioramento genetico e tracciabilità
Nell'ambito delle attività dell'Istituto agrario San Michele all'Adige, il progetto Interberry ha permesso di introdurre prodotti innovativi a base di piccoli frutti e di mettere a punto avanzate metodiche di tracciabilità

- 1
- 2