Gli alieni sono tra noi
L'apertura dei mercati ha portato ad una invasione di nuovi insetti ed organismi non indigeni: vere e proprie minacce per l'agricoltura italiana. Ma quali sono i nuovi nemici? E come ci dobbiamo comportare?
L'apertura dei mercati ha portato ad una invasione di nuovi insetti ed organismi non indigeni: vere e proprie minacce per l'agricoltura italiana. Ma quali sono i nuovi nemici? E come ci dobbiamo comportare?
Approvato il nuovo regolamento Ue per garantire un elevato livello di protezione. De Castro: "Indispensabile contro globalizzazione delle malattie"
Ulivo coltivato al Nord, vino con un grado in più e diffusione di nuovi parassiti. Queste le principali conseguenze secondo la Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr
Normativa nazionale
La risoluzione votata dal Parlamento europeo non ha valore legislativo ma indica la chiara volontà di bloccare la commercializzazione di prodotti geneticamente modificati resistente al glifosate
A Catania una donna è rimasta uccisa dalla caduta del tronco di una palma
Normativa nazionale
Quella del Punteruolo rosso gigante è solo l’ultima delle panzane che circolano su web in materia di Terra dei Fuochi. Sui social network la verifica delle fonti pare sempre più un optional
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 18 al 24 ottobre
Da Xeda Italia giunge Kantor, il coadiuvante a base di olio di soia per i trattamenti insetticidi
Il Conef, così si chiama il nuovo gruppo di lavoro, è un braccio tecnico del Conaf
Si terrà il 15 dicembre a Vasto (Ch) un incontro tecnico per illustrare le misure di contenimento e di controllo prese dalla Regione
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario
Normativa nazionale - Il punto alla soglia dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo sugli agrofarmaci
Si è svolto a San Benedetto del Tronto (Ap) il convegno organizzato dall'Accademia dei Georgofili sulla difesa da punteruolo e altri fitofagi delle palme dell'Adriatico