Pulvinaria della Vite
Tutte le notizie

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento di febbraio 2025
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea

Prodotti fitosanitari: dopo diverse settimane di attesa, sancite emergenze fitosanitarie in tutte le regioni e province autonome italiane
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo

Bilanci fitosanitari 2022 e 2023: la sintesi di due anni difficili per l'agricoltura
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa

Giornate Fitopatologiche 2024: una panoramica sul mondo della difesa
Dall'analisi della nuova proposta regolatoria europea, alle tecnologie innovative per proteggere le colture in modo sostenibile, fino ai fenomeni di resistenza ai prodotti fitosanitari. Queste sono le tematiche affrontate nel corso delle quattro giornate dell'evento, dal 12 al 15 marzo 2024, che ha visto il confronto tra accademici ed esperti del settore

Prodotti fitosanitari: le prime emergenze del 2024
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture

Cocciniglia farinosa della vite, come riconoscerla e come difendere le piante
Negli ultimi anni è aumentata la presenza di diverse specie di cocciniglie nei nostri vigneti, nello specifico cocciniglia farinosa (Planococcus ficus) e Pseudococcus comstocki sono particolarmente dannose. Ecco come riconoscerle e come difendere le viti

Investire in innovazione, investire in sostenibilità
Agrofarmaci a ridotto impatto ambientale, varietà resistenti ai patogeni e strumenti digitali. Innovare il modo in cui si fa agricoltura significa rendere il settore più sostenibile, in grado di sfamare una popolazione in crescita usando sempre meno risorse. Ecco l'impegno di Bayer

Flipper®, Sonata® e Serenade® Aso: quando la difesa parla bio
Il tridente di soluzioni di Bayer, tutte di origine naturale, incontra le sempre più stringenti richieste delle filiere agroalimentari italiane

Vite: molteplici parassiti, una soluzione
Specialista nel controllo di cocciniglie e cicaline della vite, Closer® è la novità di Corteva Agriscience a base di Isoclast™ active (sulfoxaflor)

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Sivanto® Prime di Bayer: nuove estensioni di impiego
L'insetticida della Casa tedesca, a base di flupyradifurone, ha ottenuto nuove autorizzazioni contro numerosi parassiti di importanti colture agrarie

Zeosoap®, potenziatore delle difese delle piante
A base di sali di potassio e acidi grassi vegetali estratti dall'olio di oliva, il corroborante rimuove melate e fumaggini presenti sulla vegetazione e sui frutti

PREV-AM® Plus: un prodotto, tre funzioni
PREV-AM® Plus è un insetticida, fungicida e acaricida a base di olio essenziale di arancio dolce, in grado di controllare un gran numero di avversità senza lasciare residui. Ecco le esperienze di chi opera direttamente in azienda ed è rimasto soddisfatto dei risultati del prodotto

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga

Macerato di ortica, efficacia e metodo di preparazione
Il macerato di ortica è considerato da molti un insetticida efficace per eliminare infestazioni di afidi, acari e cocciniglie da un gran numero di colture, quali pomodoro, olivo, ciliegio e altre ancora. Ma è davvero efficace? Scopriamolo