Propiconazolo
Tutte le notizie

Vigneto e frutteto, guida alla difesa - giugno 2011
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario
Nuovi limiti massimi di residuo per 32 sostanze attive (di cui 3 revocate)
Sicurezza alimentare

Riso: difesa dal brusone, difesa del reddito
Una ricerca di Nomisma evidenzia il ruolo economico del triciclazolo nella risicoltura italiana

Antiparassitari, piano controlli per le derrate alimentari
Sicurezza alimentare - Pubblicato il programma triennale (2011-2013) per il controllo dei residui
Ottobre 2010, votazioni agrofarmaci
Con l'approvazione delle prime sostanze 'revocate volontariamente' la revisione europea si avvia alla conclusione anche nei fatti

La difesa del frumento secondo Siapa
Una nuova brochure con tutte le novità

Novità dopo novità
Uscito il catalogo 2010 di Ital-Agro. Arricchite le gamme di agrofarmaci e fetilizzanti, con un occhio anche alle confezioni

Protil EC, per la difesa dall'Oidio della vite
Da Gowan Italia l'alternativa economicamente vantaggiosa contro una delle avversità più gravi che colpiscono la vite

Linea Cereali di Gowan Italia: protezione totale
Una gamma completa di soluzioni per le esigenze dei cereali a paglia
Il mondo dei biocidi è sempre più affascinante: registrata anche l'anidride carbonica
Registrazione Europea
MECOPROP, MECOPROP-P E PROPICONAZOLO APPROVATI DALL’UNIONE EUROPEA
Revisione europea
Due erbicidi fenossipropionici (Mecoprop e il suo isomero attivo Mecoprop-P) e il fungicida sterolo-inibitore propiconazolo sono stati iscritti nell’allegato 1 della direttiva 91/414 (Direttiva 2003/70/CE della commissione, pubblicata sulla GUCE L184 del 23 Luglio 2003).

LOSTAL R A DIFESA DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Un valido fungicida proposto da Sariaf
Una soluzione efficace, sicura, persistente in grado di combattere con successo cercospora e oidio

NUOVE PROPOSTE AGRIMPORT PER IL TAPPETO ERBOSO
La collaborazione con Top Green ha favorito la nascita di una nuova linea di miscugli
Impegno, ricerca e sperimentazione da parte dei numerosi specialisti dislocati in vari Paesi non solo europei, hanno permesso di ottenere importanti risultati con la realizzazione di nuove ed efficaci miscele