
Biocontrollo: potenzialità, limiti e prospettive
La Biocontrol Conference 2022 si è tenuta a Bari il 22 e il 23 novembre. Le novità del mondo del biocontrollo, i link alle relazioni e i video delle sessioni
La Biocontrol Conference 2022 si è tenuta a Bari il 22 e il 23 novembre. Le novità del mondo del biocontrollo, i link alle relazioni e i video delle sessioni
Gli attacchi sono stati rilevati dal Servizio Fitosanitario Regionale in provincia di Grosseto, dove il parassita ha causato problemi di una certa rilevanza sulla produzione
Il brusco abbassamento delle temperature ha riattivato la mosca dell'olivo che ha ripreso l'ovideposizione. In generale si consiglia una raccolta anticipata, ma è anche possibile intervenire con prodotti insetticidi. Ecco la situazione regione per regione
In un prodotto fitosanitario sono i coformulanti che permettono al principio attivo di esprimere la sua efficacia ma spesso ne accrescono anche gli effetti indesiderati, se scelti in maniera non oculata
Life Drive è un progetto finanziato nell'ambito del programma Life che ha come obiettivo quello di ottimizzare la gestione della risorsa idrica in vigneto per consentire ai viticoltori di continuare a produrre vini di qualità pur in un contesto di cambiamenti climatici
Entrambi i corroboranti sono prodotti di origine naturale in grado di potenziare le difese naturali delle piante e di migliorarne le rese
Il caldo anomalo di questo periodo potrebbe mettere a dura prova la mosca dell'olivo che, con temperature sopra i 30°C, fatica a riprodursi e a ovideporre. Ecco come potrebbe evolvere la difesa nelle prossime settimane
L'Azienda propone una linea articolata ed efficace di mezzi tecnici per la difesa dalla mosca dell'olivo, applicabili in sistemi di agricoltura biologica o integrabili ad interventi chimici
La situazione di crisi ha indotto ad anticipare i contributi della Pac. Aiuti all'innovazione e alle assicurazioni. Attenti alla peste suina e all'influenza aviaria. Tante le sostanze attive non più utilizzabili. Cosa cambia per il farmaco veterinario
Resilvigna è un progetto finanziato dal Psr dell'Emilia Romagna che ha come obiettivo quello di rendere le viti maggiormente resilienti rispetto ai cambiamenti climatici e in particolare alla scarsità di acqua. Il 18 maggio scorso si è tenuto un evento presso l'Azienda Tenuta Pernice di Castelnovo Val Tidone (Piacenza) per illustrare ad agricoltori e tecnici le attività del progetto e alcuni risultati preliminari con particolare attenzione alla gestione del suolo
Il progetto è stato presentato il 6 maggio 2022 durante l'evento della Regione Emilia Romagna che ha fatto il punto sulle attività dei Gruppi Operativi finanziati dall'ente istituzionale
Per difendere le olive dalla mosca è possibile unire prodotti a base di rame e repellenti di origine naturale a zeoliti e bentoniti. Ricercatori italiani hanno così riscontrato un rafforzamento del potere repellente e dissuasivo nei confronti di Bactrocera oleae
Greenhas Group offre una linea di prodotti in grado di stimolare la resistenza delle piante e potenziarne le difese naturali, ottimizzando il livello qualitativo delle produzioni
Esperienze di campo effettuate in Toscana hanno dimostrato come indurre negli ulivi uno stress idrico controllato scoraggi la mosca (Bactrocera oleae) dal deporre il proprio uovo nella drupa, con effetti positivi sulla difesa
La lotta chimica è di difficile attuazione ed esiste una diversa sensibilità varietale, ma passi avanti si sono fatti con la sperimentazione volta ad individuare molecole chimiche efficaci nel contenimento e una loro integrazione nei programmi di difesa. A cura di Agricola 2000