
Linea olivo, protezione sicura con la polvere di roccia
Da BIOGARD® trappole e trattamenti con caolino naturale, Naturalis e Rapax AS per una strategia completa ed efficace per la difesa dell'olivo
Da BIOGARD® trappole e trattamenti con caolino naturale, Naturalis e Rapax AS per una strategia completa ed efficace per la difesa dell'olivo
Dopo l'addio al dimetoato, l'impiego dell'insetticida spinosad abbinato ad una esca attrattiva risulta una delle migliori armi di difesa contro la mosca dell'olivo. Sul suo utilizzo tuttavia gli agricoltori hanno molti dubbi. Ecco allora dieci consigli per non sbagliare
Con la revoca del dimetoato gli olivicoltori devono trovare delle alternative per proteggere le olive dalla mosca dell'olivo. Ecco quindi cinque strumenti di difesa
Esperienze di campo dimostrano che l'impiego di trappole a cattura massale è efficace nel contenere le popolazioni di Bactrocera oleae. Ma la loro applicazione deve avvenire sul finire dell'inverno-inizio primavera
Promuovere l'impiego del prodotto, un'argilla bianca che riflette la luce solare e protegge chiome e grappoli dagli eccessi termici, oltre a prevenire ingiallimenti e scottature, come strumento di resilienza idrica. Le prove di Resilvigna
E' disponibile la valutazione per il rinnovo dell'approvazione Ue del caolino e l'opinione dell’Echa per l'estratto di margosa
L'ampia gamma di specialità per la concimazione granulare, la fertirrigazione e l'applicazione fogliare, soddisfa le esigenze di tutte le colture, in tutte le fasi fenologiche
Con la fine del caldo estivo torna a proliferare la mosca dell'olivo. Usare insetticidi o polveri di roccia, come il caolino, non è la sola soluzione di difesa. Talvolta è meglio anticipare la raccolta
Green Has Italia fornisce un piano al fine di stimolare l’emissione di nuove radici, per permettere un rapido affrancamento delle piantine e la riduzione degli stress da trapianto e delle fallanze
Con lo stop al dimetoato gli olivicoltori hanno perso un prezioso alleato nella difesa degli olivi da Bactrocera oleae. Tra le alternative l'utilizzo preventivo di polveri di roccia (come il caolino, ma non solo) ha dato ottimi risultati
Dalle rotazioni alla zootecnia, dai mangimi ai corroboranti e all'etichettatura: tutte le modifiche alla normativa, con testi completi e allegati scaricabili
Già presente fra Lombardia e Piemonte, è stato avvistato e segnalato anche in provincia di Parma. Tra danni alle colture e strategie per difendersi: la parola al tecnico e agli agricoltori
Con il via libera definitivo del ministero della Salute l'utilizzo del dimetoato contro la mosca dell'olivo sarà possibile fino al 28 ottobre 2020
Le decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari: veti più o meno incrociati bloccano decisioni attese da tempo. Ecco le votazioni interrotte per richieste di approfondimento e i rinvii
Il 30 giugno prossimo scatta lo stop all'utilizzo del dimetoato per la difesa degli olivi dalla mosca olearia. Per continuare ad avere produzioni soddisfacenti è necessario cambiare strategia di difesa, passando da un approccio curativo ad uno preventivo. Ecco come