
XenTari® l’insetticida biologico ideale per la protezione delle colture orticole
XenTari è a base di un ceppo esclusivo di Bacillus thuringiensis, particolarmente efficace sulle larve dei Lepidotteri Nottuidi
XenTari è a base di un ceppo esclusivo di Bacillus thuringiensis, particolarmente efficace sulle larve dei Lepidotteri Nottuidi
Normativa Nazionale
Da Sumitomo Chemical Italia gli strumenti ideali per la protezione delle colture nei programmi di difesa integrata e biologica
Normativa nazionale
Da Xeda Italia giunge Kantor, il coadiuvante a base di olio di soia per i trattamenti insetticidi
VOLIAM TARGO® è la soluzione di Syngenta contro i lepidotteri di colture frutticole e orticole, risultando contemporaneamente efficace anche contro psille, eriofidi, acari e tripidi
Organizzata dal Servizio Fitosanitario dell'Emilia-Romagna, si è tenuta l'ottava edizione dell'incontro tecnico incentrato sulle novità per la difesa delle colture
Decisione comunitaria positiva per l'immissione in commercio di prodotti derivati o costituiti dal mais di Syngenta resistente ai lepidotteri
Via libera della Commissione europea alla commercializzazione di prodotti derivati o costituiti da Soia geneticamente modificata, ceppo MON 87701 × MON 89788, resistente ai lepidotteri e al glifosate
Formulazione innovativa in granuli emulsionabili autodispersibili e ampia etichetta per il nuovo insetticida contenente lambda-cialotrina al 5% di Nufarm Italia
Biotecnologie - Sospensione richiesta in tutta l'Unione europea
Ma senza maggioranza qualificata tra Stati
Modificato geneticamente per indurre la resistenza alla piralide e ad altri lepidotteri
I risultati dell'incontro tecnico sulla coltivazione del Melone nel livornese. La scelta di questo centro termale è legata all'evoluzione colturale del comprensorio orticolo in cui si coltivano oltre 600 ettari di cucurbitacee da reddito