
Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
8 dicembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 12, con un agente attivo in più. A ciò si aggiungono anche due nuove autorizzazioni in deroga e altrettante modifiche di etichetta
Disponibile il catalogo prodotti di Agrowin Biosciences, con un'ampia offerta di prodotti per la difesa e la nutrizione delle piante, inclusivi di soluzioni per il biocontrollo
7 novembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Solo quattro nuove registrazioni, ma un'inedita estensione di impiego per folpet su cereali, nonché quattro nuove autorizzazioni in deroga
Maschio Gaspardo entra nel capitale sociale di Free Green Nature e compie un ulteriore passo verso l'agricoltura del futuro. Con un investimento strategico entra nel segmento dei robot per la viticoltura
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione
Con Hi Bio Technology è possibile modificare le proprietà naturali dei sali di rame e aumentare il rilascio di ioni di rame per un buon controllo delle malattie delle piante e un ridotto impatto ambientale
L'11 ottobre scorso si è tenuta a Palagiano (Taranto) la terza edizione di Campo Demo Uva da Tavola 2022. Un evento per fare il punto sulla difesa della vite e gettare lo sguardo sulle potenzialità che possono offrire i biostimolanti in termini di miglioramento della qualità del prodotto
4 ottobre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, cinque in questo aggiornamento
L'andamento stagionale anomalo ha confermato che per mantenere alti i livelli di produttività in vigneto l'irrigazione è ormai essenziale. Mentre per fare qualità sono altri i fattori determinanti. Abbiamo parlato con Riccardo Velasco, direttore del Centro Crea di Viticoltura ed Enologia
Le Tecnologie di Evoluzione Assistita (Tea) sono tecniche di miglioramento genetico moderne che permettono di ottenere piante resistenti ai patogeni, resilienti ai cambiamenti climatici, più efficienti nell'uso degli input produttivi e in linea con le esigenze dei consumatori moderni
Presentati a Napoli i risultati del progetto di Confartigianato Salerno sull'agrifood. L'elaborazione dati dei sensori è un costo che può essere condiviso insieme ai vantaggi, nell'interesse delle aziende agricole che investono in tecnologie
Agenti di biocontrollo, vitigni resistenti, impianti rivoluzionari: la sfida a peronospora, botrite e oidio è pane quotidiano per i viticoltori. Ma dalla ricerca scientifica arrivano approcci sempre più efficaci
Mercoledì 24 agosto 2022 sotto la lente del tradizionale appuntamento, oltre alla regione, anche il restante Nord Est, Italia, Francia e Spagna
Nuovi attrezzi con soluzioni ingegnose semplificano notevolmente lavorazione, semina e difesa tra i filari, mentre altri permettono di gestire alcune operazioni in modo completamente diverso dal passato