Peronospora della Cipolla
Tutte le notizie

Ossiclor 20 Flow, il fungicida a base di ossicloruro di rame
Il prodotto di Xeda Italia ha un'etichetta molto ampia ed è impiegabile contro moltissime malattie fungine, da ferita e batteriosi

Corpo 8, tempo di tasse
Imu e Tasi, chi le paga e chi no. Attenti ai contributi previdenziali. Soldi per i vigneti da "ristrutturare". E' tregua per la guerra dei dazi. Xylella, ispettori in arrivo. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 18 al 24 maggio

Pensando al biologico di domani
I programmi di difesa stanno evolvendo rapidamente, anche nel biologico. Certis Europe rafforza e sviluppa ulteriormente il proprio specifico portafoglio prodotti in tal senso

Alla peronospora della vite ci pensa Euro Tsa
Acticlaster è il nuovo formulato da abbinare ai prodotti fitosanitari* per una difesa sostenibile contro la peronospora

Nuovi alleati per i viticoltori
La famiglia Almada è la new entry nel portafoglio Sapec per la protezione della vite. Un'eccellente alleata nella strategia antiperonosporica

Efficacia acropeta e translaminare
Innovazioni fitoiatriche: Oxathiapripolin è un fungicida dalla spiccata sistemia acropeta che trova impiego nel controllo delle peronospore di vite, lattughe e solanacee

Leimay, autorizzato l'impiego su vite
Il fungicida in sospensione concentrata di Scam ha ottenuto l'autorizzazione all'impiego su vite. Il posizionamento corretto, che si colloca dalla fioritura della vite in poi, garantisce la massima protezione del grappolo

Il pomodoro dalla A alla Z, secondo Arysta LifeScience
Una linea di agrofarmaci e biostimolanti che permettono di proteggere al meglio la coltura e di farle esprimere tutto il suo potenziale produttivo

Iniziare bene per concludere al meglio
Pergado® D di Syngenta, a base di mandipropamide e ditianon, è lo specialista dei trattamenti di pre-fioritura della vite

Pomodoro da industria, si avvicina l'inizio dei trapianti
Per fronteggiare la peronospora e le batteriosi, Manica mette a disposizione Tutor 18-15 per stimolare le naturali difese della pianta e Curame 35 WG o Curame Bordeaux per ridurre la carica batterica presente

Coltivazione della quinoa, un'opportunità per gli agricoltori?
Aumenta il numero di aziende agricole che guarda alla quinoa, viste le alte quotazioni di mercato. Ma si tratta davvero di un buon affare? Lo abbiamo chiesto a tecnici e agricoltori

Viticoltura alle prese con cambiamenti climatici e peronospora
La viticoltura deve fare i conti con un clima in mutamento e patogeni più aggressivi. In quale modo l'innovazione può aiutare le aziende agricole? Di questo si è discusso durante un evento organizzato da Syngenta

Difesa della vite, i composti volatili contro la peronospora
I ricercatori della Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il Centro agricoltura alimenti ambiente e l'Università di Vienna hanno identificato le sostanze naturali che difendono la coltura da questo patogeno

Cimice asiatica, peronospora e oidio: appuntamento a Faenza
Stasera, 25 gennaio 2018, alle 20.30 si terrà un incontro tecnico nella sala riunioni dello Stabilimento ortofrutticolo di Terremerse

Cipolla, nuove tendenze nel mercato globale
Bayer Vegetables Seeds e Crop Science hanno incontrato i produttori italiani per parlare di come confrontarsi con altre realtà e con altri sistemi di coltivazione