
Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: oltre 20 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori
I giovedì dell'Aipp: c'è preoccupazione sul tema dei residui per i quali le catene commerciali pretendono restrizioni che rendono sempre più complicata la gestione dei programmi difesa
Il 14 dicembre scorso si è tenuto il 33esimo Forum di Medicina Vegetale, incentrato sulle biotecnologie sostenibili, nonché sui patogeni e sui parassiti di recente introduzione in Puglia
I giovedì dell'Aipp: la botrite ha causato problemi sulle uve tardive a seguito delle intense precipitazioni che hanno colpito il Sud Italia. Per la difesa è risultato in aumento l'utilizzo di fungicidi microbiologici impiegati in via preventiva e in prossimità della raccolta
I giovedì dell'Aipp: negli ultimi due anni è rimasta complessivamente sotto controllo la peronospora, più che soddisfacente il controllo dell'oidio e pochi problemi sono venuti dalla botrite
Un team del Crea sta testando l'uso di sensori iperspettrali per identificare in maniera estremamente precoce gli attacchi di patogeni fungini, come la peronospora, sulla rucola. Uno strumento per ottimizzare la difesa e renderla più sostenibile
Nell'ambito del progetto Optima è stata sviluppata una irroratrice in grado di applicare la soluzione fitoiatrica a rateo variabile sulla base delle reali necessità della vite e in proporzione alla sua chioma
I giovedì dell'Aipp: il 2020 è stato maggiormente problematico a causa delle frequenti e intense precipitazioni della primavera
Presso il Centro di Sperimentazione Laimburg sono state installate delle coperture antipioggia per proteggere le viti di Merlot e Pinot Grigio dagli attacchi di peronospora. I risultati
Isagro mette a disposizione dei viticoltori italiani un fungicida non colorato a base di ossicloruro tetraramico
Disponibile gratuitamente sulla piattaforma agroambiente.info, fornisce un indice di rischio di infezione utile per stabilire se fare o non fare i trattamenti anticrittogamici
La poltiglia bordolese in formulazione liquida frutto della ricerca ed esperienza di Manica è ideale per gli ultimi trattamenti antiperonosporici della stagione
La linea fungicidi di Corteva Agriscience propone soluzioni efficaci e dalla forte complementarietà d'azione contro le principali patologie che affliggono l'orticoltura italiana
Le NBTs rappresentano un'importante opportunità per il settore vitivinicolo. Roberta Gravagno è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Innovazione varietale e genomica" - tesi magistrali