
Dimetomorf: dall'acido cinnamico alla revoca
Interviste impossibili: il 20 novembre 2024 inizierà il lungo commiato a uno degli antiperonosporici più usati negli ultimi decenni. Poi, dal 20 maggio 2025, stop
Interviste impossibili: il 20 novembre 2024 inizierà il lungo commiato a uno degli antiperonosporici più usati negli ultimi decenni. Poi, dal 20 maggio 2025, stop
Miglioramento genetico, Tecniche di Evoluzione Assistita, automazione: questi sono i temi affrontati sulle colture in vitro al Quinto Convegno Nazionale sulla Micropropagazione, organizzato dall'Università della Tuscia in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana
30 giugno 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 3 nuovi inserimenti in Fitogest®, 17 modifiche negli impieghi e 11 autorizzazioni in deroga
Da Bruxelles un lungo elenco di aggiornamenti per molte molecole. Semplificazioni in vista per la Pac. Operativo in Italia il Decreto Agricoltura con interventi a tutela del settore e trasparenza dei mercati. Stretta sulla peste suina africana. Sostegni ad api e filiera brassicola
Basilico, bietola da orto, drupacee, floreali, kaki, mais, noce, ornamentali, palme, patate, pomodoro e prezzemolo le colture interessate
Eliminato il passaggio del Sian in Agea, il Decreto mantiene nella sostanza la configurazione iniziale. Tra il testo definitivo e quanto riferito in conferenza stampa il 6 maggio si colgono peraltro alcuni piccoli cambiamenti di un certo rilievo
Lallemand Plant Care presenta Lalstop K61 WP, distribuito da Serbios srl, un biofungicida ad ampio spettro a base di Streptomyces K61. Approvato anche in agricoltura biologica
Varate le norme per favorire il ricambio generazionale in agricoltura. Una legge conferma il ruolo dell'agricoltore come tutore dell'ambiente. Aiuti per frutticoltura, agriturismi e assicurazioni. Preoccupa la peste suina africana e ora anche l'influenza aviaria
Il corroborante della linea Vivo Bio contro gli stress biotici delle colture orticole e frutticole. Aumentare la resistenza delle piante alle avversità e migliorare la tenuta post raccolta dei frutti è possibile e in maniera naturale
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture
Anche se ancora di nicchia, questa chenopodiacea inizia ad avere una rilevanza economica importante per il mercato e gli agricoltori grazie ad alcune sue caratteristiche peculiari. Uno sguardo a caratteristiche agronomiche e disponibilità varietale in Italia
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga
12 luglio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva e 11 nuovi inserimenti di formulati commerciali. Ben 17 le autorizzazioni in deroga
Grazie ad un emendamento approvato ieri, 30 maggio 2023, al Decreto Legge Siccità sarà possibile effettuare le prove fino a fine 2024, in attesa del nuovo regolamento in materia dell'Unione Europea. Organizzazioni agricole plaudono all'iniziativa
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria