
Pero e innovazione varietale, uscire dalla crisi si può
I programmi di breeding puntano a trovare nuove cultivar e portinnesti per risolvere il ristagno varietale della pericoltura
I programmi di breeding puntano a trovare nuove cultivar e portinnesti per risolvere il ristagno varietale della pericoltura
La pericoltura italiana è messa a dura prova da un insieme di fenomeni che ne rendono sempre più incerta la coltivazione, al punto da portare le imprese ad espiantare pereti ancora produttivi. Ma quali sono le cause? L'abbiamo chiesto a due produttori del territorio emiliano romagnolo
Auxiger LG si basa su 2 principi attivi di natura auxinica e ha azione polivalente: è allegante, cicatrizzante e stimolante
Una nuova immagine, un nuovo progetto e un nuovo corso per la Pera dell'Emilia Romagna Igp grazie ad un progetto di rilancio voluto dal Consorzio di Tutela
Per migliorare e integrare il controllo della malattia, la ricerca sta attualmente lavorando sulla riduzione dell'inoculo potenziale attraverso il controllo biologico con Trichoderma e la rimozione dei residui fogliari
Syngenta ha organizzato un convegno, lo scorso 29 novembre, per parlare della coltura e dell'utilizzo e il posizionamento dei prodotti contro la maculatura bruna
Per quest'anno non figurano grandi novità, ma le varietà in osservazione promettono bene
Intervento di V. Ancarani, Dipartimento di Colture arboree dell'Università di Bologna e di M. Castagnoli, Cra-Unità di ricerca per la frutticoltura di Forlì nell'ambito del convegno sull'innovazione varietale di pero e melo di Ferrrara