
Pero: qualità e benefici prolungati nel tempo
Ilsa, negli ultimi anni, è riuscita ad individuare gli strumenti che, applicati in campo, permettono di ottenere vantaggi prolungati nel tempo
Ilsa, negli ultimi anni, è riuscita ad individuare gli strumenti che, applicati in campo, permettono di ottenere vantaggi prolungati nel tempo
L'azienda vivaistica ravennate, in collaborazione con la Fondazione Navarra di Ferrara, offre una speranza per un settore mai così in difficoltà come quest'anno. Il ritorno ai portinnesti franchi può salvare l'Abate dagli esiti catastrofici dei cotogni
Syngenta ha organizzato un convegno, lo scorso 29 novembre, per parlare della coltura e dell'utilizzo e il posizionamento dei prodotti contro la maculatura bruna
Le previsioni di produzione presentate dal Comitato di coordinamento dell'Oi pera confermano volumi stabili e ottima qualità per l'anno 2018-2019
16 febbraio 2018. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
In calo le orticole bio. Stabili i cereali tranne l'orzo, ancora in basso i cruscami
Anche se la strada è ancora in salita, sono numerosi i possibili rimedi contro l'insetto: dalla chimica agli antagonisti naturali passando per le reti e le trappole a stimolo vibrazionale. Guarda i video
In movimento le quotazioni dell'ortofrutta. Stabili i cereali
10 novembre 2017. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
In crescita la produzione con oltre il 10% in più rispetto allo scorso anno, bene anche le produzioni di Kaiser e Santa Maria. Questi i dati emersi dall'aggiornamento delle previsioni di produzione presentato da Oi pera
8 settembre 2017. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Interpera, Walther Faedi del Crea: "Stiamo lavorando su buccia rossa, polpa rossa, resistenza a malattie, qualità, incroci interspecifici e raccolta più ampia"
Nel 2012 lo Halyomorpha halys è stato segnalato in Italia, in particolare nel modenese, dove ha creato danni ingenti. Intervista a Massimo Bariselli, del Servizio fitosanitario dell'Emilia Romagna
Il percorso di AgroNotizie continua alla scoperta dei costi di produzione delle pomacee. Al coltivatore diretto proprietario costa 28 centesimi produrre un chilo di pere Abate Fetel
Kriss di Biochim permette di produrre frutti con pezzature più elevate e di ottenere al contempo standard qualitativi superiori