
Cuore nero delle pomacee: urgono nuovi strumenti
L'agente patogeno è Botryosphaeria obtusa (forma conidica Sphaeropsis malorum), contro il quale risultano autorizzati 45 diversi formulati rameici, ma nessuna sostanza attiva di sintesi
L'agente patogeno è Botryosphaeria obtusa (forma conidica Sphaeropsis malorum), contro il quale risultano autorizzati 45 diversi formulati rameici, ma nessuna sostanza attiva di sintesi
Oi Pera ha aggiornato le stime produttive e ha riunito mercoledì 14 settembre 2022 il proprio comitato di coordinamento per un'analisi generale sulla situazione del comparto
Per migliorare e integrare il controllo della malattia, la ricerca sta attualmente lavorando sulla riduzione dell'inoculo potenziale attraverso il controllo biologico con Trichoderma e la rimozione dei residui fogliari
Il 1° settembre 2022 si è tenuto, in tre aziende in provincia di Ravenna, un incontro per tecnici e produttori del settore sugli ottimi risultati ottenuti utilizzando Conference autoradicato come portainnesto
La ricerca, condotta in collaborazione con Fondazione Fratelli Navarra, mostra ottimi risultati su Conference autoradicato: si potranno vedere il 1° settembre 2022 nella giornata in campo che si terrà a Fusignano (Ra) e a Bagnacavallo (Ra)
Ecco una panoramica dell'ultima ondata di maltempo che ha investito tutta l'Italia. Protagonista la grandine con chicchi del diametro di 3-4 centimetri che hanno distrutto diverse colture
Attese produzioni più normali ma al di sotto del potenziale produttivo. Siccità, rincari delle materie prime e carenza di manodopera tra le problematiche del comparto
Durante FuturPera 2021 Bayer ha presentato le proprie soluzioni dedicate alla pericoltura: dai fungicidi Luna® Care e Serenade® Aso fino agli insetticidi Movento® 48 SC e Sivanto® Prime. Ecco le videotestimonianze di due tecnici che hanno usato i prodotti nella scorsa campagna
I giovedì dell'Aipp: la coltura continua ad essere flagellata dalla cimice asiatica e dalla maculatura bruna. Queste avversità stanno sempre più colpendo i produttori agricoli che in alcuni casi hanno deciso di abbandonare la coltura
In occasione di FuturPera 2021 sono stati presentati tre prodotti, da distribuire per applicazione fogliare, ed i relativi risultati delle prove svolte in campo
Salto in avanti sul fronte difesa grazie all'utilizzo di nuove tecniche di ingegneria genetica: l'Rna interferente potrebbe presto entrare nella disponibilità degli agricoltori come fitofarmaco molecolare. L'innovazione illustrata a FuturPera
Dopo anni sperimentazioni e prove in campo, l'azienda ravennate conferma la validità dei portainnesti franchi, in particolare Conference Autoradicato, per rilanciare la produttività dell'Abate Fetel. Per saperne di più appuntamento a Ferrara con FuturPera
Ilsamin N90 è un biostimolante a base di amminoacidi e peptidi che applicato durante i mesi estivi aiuta la pianta a superare gli stress termici, come ci racconta Giovanni Neri, pericoltore di Novi di Modena
L'intervista a Michele Mariani, della Fondazione fratelli Navarra, raccolta da AgroNotizie in occasione di Futurpera
L'insetto ha colpito più duramente al Nord, ma ormai è praticamente ovunque in Italia: la mappa regione per regione