
Toscana, ammessi più olivi a ettaro per l'Ecoschema 3
Sarà possibile richiedere i contributi anche per impianti fino a 400 piante ad ettaro, invece che fino a 300 come previsto inizialmente dal Ministero
Sarà possibile richiedere i contributi anche per impianti fino a 400 piante ad ettaro, invece che fino a 300 come previsto inizialmente dal Ministero
Mentre le giacenze segnano per il prodotto nazionale il -36% sullo scorso anno (-21% nel complesso), i prezzi all'origine crescono del 10% tra aprile e giugno 2023. Prezzi all'ingrosso in Borsa Merci Bari ben sopra i 7 euro al chilogrammo
La cascola di giugno/luglio è una fisiopatia temutissima dell'olivo, che può azzerare la produttività in pochi giorni. Biolchim presenta il programma di concimazione per prevenirla e migliorare la produzione
Si tratta di quelli della domanda unica 2022 non inseriti nella circolare Agea del 22 febbraio 2023. I pagamenti riguardano in prevalenza il settore zootecnico - sia da carne che da latte - che riceverà oltre 222,2 milioni di euro
L'allarme scarsità prima del richiamo di Assitol viene già dai prezzi. Il valore medio all'origine rilevato da Ismea in un anno è lievitato in Italia mediamente del 50,1%. Non va meglio all'ingrosso: Borsa Merci Bari segna +57,5% sull'alta qualità
Per Assitol è necessario razionare il prodotto mediante la rinucia da parte della Gdo ad ogni forma di promozione e scontistica, per evitare di azzerare la disponibilità di prodotto. Pesa l'annata olearia negativa del 2022
Dovranno essere effettuati entro fine maggio obbligatoriamente in 19 comuni pugliesi, mentre in altri resta fortemente raccomandato. La circolare indica nel dettaglio le aree interessate e i principi attivi da utilizzare
Il 16 maggio scorso al Masaf prima riunione operativa con le organizzazioni agricole convocate dal sottosegretario all'Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra. Obiettivo: fondere in un unico soggetto Fooi e Ceq per dare più forza alla filiera
Nel fascicolo redatto dall'Organizzazione agricola pugliese ci sono richeste precise: emanazione dei bandi delle misure a superficie e a capo del Csr, più fondi e maggiore velocità dei pagamenti per il Piano Xylella, interventi concreti per sciogliere il nodo consorzi di bonifca
Le piogge frequenti e le temperature basse che stanno colpendo l'Italia sono deleterie per la fioritura dell'olivo e quindi per la sua produttività. Difendere le piante è difficile, ma una buona pianificazione degli impianti è di aiuto
Gli operatori del settore olivicolo oleario tenuti a comunicare tramite Sian i dati del Registro di Carico e Scarico dell'Olio dovranno accedere al portale esclusivamente tramite Spid, Cie o Cns
La nuova soluzione di Syngenta permette di contrastare la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) tramite cattura massale. È impiegabile nei programmi di difesa integrata e biologica
L'iniziativa legislativa dell'Organo esecutivo dell'Unione avrebbe messo a rischio tipicità, tracciabilità e condizioni igienico sanitarie delle produzioni. Agrinsieme canta vittoria e ringrazia il Masaf per l'azione di mediazione ai tavoli negoziali
Agea Coordinamento il 28 aprile scorso ha pubblicato una circolare che contiene tutte le linee guida essenziali per questa tipologia di istanze, da accludere entro il 15 maggio nella domanda unica. Molte le norme comuni
La gestione dell'oliveto con concimi e biostimolanti naturali consente di avere rese e qualità anche superiori al convenzionale. E con un prezzo più alto per le olive prodotte in bio, la marginalità è assicurata