
Come gli italiani vedono l'agricoltura: largo al "nuovo"
Multifunzionalità, agriturismo, vendita diretta, bio al centro del rapporto di Coldiretti e Fondazione Univerde presentato ad Expo. Rimane forte il no agli Ogm
Multifunzionalità, agriturismo, vendita diretta, bio al centro del rapporto di Coldiretti e Fondazione Univerde presentato ad Expo. Rimane forte il no agli Ogm
Confagricoltura Bologna e Accademia nazionale di agricoltura hanno organizzato un convegno dedicato alla salubrità del cibo: "L’agricoltore è protagonista e testimone della cultura materiale del territorio"
Le giornate scientifiche della Soi si terranno il 14 e il 16 settembre 2016 alla Libera Università di Bolzano
Evento organizzato da Silvio Fritegotto in collaborazione con l'Università di Bologna al Dipartimento di Scienze agrarie dal 10 al 12 giugno
La Cia presenta a Bruxelles il documento “Il territorio come destino”. Il presidente Scanavino: “La sfida di ‘nutrire il Pianeta’ coinvolge tutti, a partire dall’Europa che deve impegnarsi a difendere e sostenere il valore multifunzionale dell’agricoltura"
Gli obiettivi della Confederazione: "Dare valore alla terra e restituire centralità agli agricoltori"
A Roma, nella Biblioteca del Senato, la Confederazione chiude il ciclo di iniziative ad hoc con un documento di idee per la costruzione di un modello economico, sociale e produttivo sostenibile
Evento organizzato da Cooperativa agricola Coraggio, Rete rurale nazionale e Inea. Giovedì 9 aprile, ore 14.30 alla Tenuta del Cavaliere, Lunghezza, Roma
L'Accademia ha organizzato per oggi, giovedì 19 marzo, tre incontri in Toscana e Lombardia
Coldiretti: sono 218mila le aziende agricole guidate da donne, che puntano su innovazione e multifunzionalità per dare valore alla propria attività
L'iniziativa di Donne in Campo mira a valorizzare il ruolo delle donne dell’agricoltura, recuperare ricette dimenticate e antiche tradizioni e creare nuove occasioni di reddito: un business che può valere 150 milioni l’anno
Intervista di AgroNotizie al mantovano Lorenzo Bottani, che sta testando in prima persona prospettive e criticità della filiera
Agli Stati Generali delle Donne, la vice presidente dell'organizzazione: “L’Italia non è un Paese per donne e lo è ancora meno per le imprenditrici agricole"
Agricoltori “manutentori”: il convegno della Cia a Orvieto ha rilanciato la necessità di una vera politica di prevenzione del territorio
Venerdì 20 febbraio, dalle 9.30 alle 18, nella Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna