
Agribiocons, agricoltura biologica conservativa nei sistemi colturali marchigiani
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Interramento dei residui colturali, lavorazione senza ribaltamento del terreno e minimum tillage. Nulla spaventa il nuovo coltivatore ad ancore in versione standard o Pro
Come valorizzare Humus, microrganismi - le interazioni tra sostanza organica e nutrienti
Il nuovo modello pieghevole Veloce 700 si aggiunge agli erpici a dischi del brand che - fissi o pieghevoli, portati, semi-portati o trainati - sono perfetti per il minimum tillage
Dall'edizione 2019 del National corn yield contest giunge l'ennesimo record. In meno di cinque anni l'asticella si è alzata da quasi 300 quintali per ettaro a quasi 400
Ben 337 euro ad ettaro di reddito netto in più nei campi di mais gestiti con la minima lavorazione e la semina a dose variabile. Ecco i risultati 2019 della Kverneland Group Academy
Il modello 3P1006NT è una seminatrice da sodo ideale per semi minuti. Dotata di tre differenti tramogge per tre differenti tipi di seme, può lavorare con tre ratei diversi a profondità differenziate
Le aziende agricole ricche di biodiversità sono anche più salubri, fertili e facili da gestire. Ecco perché è bene proteggere e incentivare la presenza di organismi animali e vegetali. Parola della World biodiversity association
Il marchio norvegese offre coltivatori ed erpici a dischi ideali per preparare il letto di semina con meno passaggi e salvaguardando il suolo
Il Gruppo di Campodarsego ha festeggiato un importante anniversario durante il Sima di Parigi: 30 anni di produzione di macchine per la semina su sodo
Nel suo secondo anno di attività Kverneland Academy si cimenta sul mais da granella. Nelle prove 2019 si testeranno i reali benefici economici che le varie tecnologie di precision farming possono offrire ai maiscoltori
Riso e mais sono le due colture per eccellenza in cui l'irrigazione gioca un ruolo di primo piano. Le tecnologie irrigue oggi in campo sono diverse, quale scegliere? Facciamo il punto
L'adozione di pratiche conservative del suolo consente vantaggi sensibili non solo per il terreno, ma anche per l'atmosfera. L'esempio marchigiano