
Kws MyControl: massimizza la qualità riducendo al minimo le micotossine
Grazie ad una ricerca è stata certificata la sanità degli ibridi di mais di ultima generazione
Grazie ad una ricerca è stata certificata la sanità degli ibridi di mais di ultima generazione
Presentati i dati della sperimentazione del Pif attivato in lucchesia per ridurre il rischio di micotossine nella filiera agrozootecnica, che ha mostrato una significativa riduzione dello sviluppo di ceppi tossigeni di Aspergillus flavus in colture trattate con Af-X1
Intervista a Fernando Di Chio, agronomo che opera da tempo nei settori del grano e della pasta, da tempo afflitti da scarsa professionalità e da allarmismi ingiustificati
Al via il Progetto integrato di filiera in provincia di Lucca, che mira a ridurre il rischio di aflatossine nei cereali a uso zootecnico con metodi innovativi tra cui l'ozonazione in atmosfera controllata e l’inoculazione di funghi atossigeni
Monitoraggio del ministero della Salute sulla presenza di micotossine: il grano per produrre pane e pasta appare sicuro indipendentemente dall'origine geografica
La Cia provinciale informa che la produzione è dimezzata. Presenza di aflatossine che superano i limiti previsti di legge
I dati del Piano nazionale per la ricerca dei residui evidenzia anche per il 2016 l'eccellente livello di sicurezza delle nostre produzioni animali. Rarissime le irregolarità
Con l'obiettivo di produrre di più e meglio, il progetto continua il suo percorso all'insegna dell'innovazione: guarda le videointerviste
Durante il Food&Science Festival di Mantova Syngenta ha presentato Mais in Italy, il progetto che promette di valorizzare il mais italiano puntando tutto su innovazione e capacità di fare rete
Una ditta svedese ha messo a punto un macchinario in grado di separare i semi di grano sani da quelli colpiti dal fungo. E in Italia c'è già chi lo ha adottato
Nasce un progetto nazionale per promuovere e rilanciare il mais italiano migliorando la competitività delle aziende agricole del paese
La linea mais di Syngenta si amplia ulteriormente con l'arrivo di nuove genetiche della famiglia Artesian e di Force Ultra, geoinsetticida ideale contro diabrotica ed elateridi
L'eurodeputato Nicola Caputo (S&d), in un'interrogazione parlamentare alla Commissione Ue, ha chiesto di abbassare notevolmente i livelli di Don oggi consentiti nelle importazioni
La soluzione messa a punto da Peter Cotty e sperimentata in Italia dall'Università del Sacro Cuore di Piacenza vuole assicurare un futuro per la maiscoltura e per il "latte italiano di qualità"
Bergamo, venerdì 27 gennaio, ore 9.30 nella Sala Mosaico di Palazzo dei Contratti della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura