Marciume acquoso o marciume dello stelo
Tutte le notizie
Pomodoro da mensa: le strategie innovative e sostenibili per proteggerlo
Insetticidi, acaricidi, diffusori per la confusione sessuale e lotta biologica con insetti utili. L'ampia gamma di soluzioni proposta da BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) Srl, protegge la coltura in modo efficace e con un basso impatto ambientale

Difesa del peperone, soluzioni biologiche e sostenibili
Biogard propone una strategia integrata per la coltura, utilizzando fungicidi microbiologici, insetticidi naturali e organismi utili per un'agricoltura efficace
Prodotti fitosanitari: altra ondata di emergenze fitosanitarie sancite in tutta Italia
Basilico, bietola da orto, drupacee, floreali, kaki, mais, noce, ornamentali, palme, patate, pomodoro e prezzemolo le colture interessate

Biofungicidi: gestire in modo sostenibile i funghi patogeni del suolo
Lallemand Plant Care presenta Lalstop K61 WP, distribuito da Serbios srl, un biofungicida ad ampio spettro a base di Streptomyces K61. Approvato anche in agricoltura biologica

Colture orticole e terreno: questione di equilibrio
Da Agribios Italiana una gamma di prodotti per la nutrizione che mira al triplo risultato di soddisfare i fabbisogni delle colture, di migliorare gli equilibri microbiologici del terreno e di sfavorire i patogeni

Linea pomodoro Gowan: soluzioni innovative per una produzione sostenibile
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa del pomodoro e di altre colture orticole

Prodotti fitosanitari: ancora emergenze per 1,3-dicloropropene e cloropicrina
Nella seconda tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ancora una volta ha proposto l'utilizzo di 1,3-dicloropropene e cloropicrina

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

L'uso di organismi utili su colture estensive è possibile? Il mais ne è la prova
Koppert ha lanciato il 31 gennaio 2024 un nuovo prodotto: Triario, un biofungicida a base del fungo utile brevettato Trichoderma harzianum T-22

La microbiologia al servizio dei cereali
Batteri e funghi possono espletare benefici effetti alla coltura del frumento, sia in termini di difesa fitosanitaria, sia in veste di biostimolanti o prodotti comunque atti alla miglior nutrizione della coltura

Fungisei, il fungicida microbiologico di Seipasa che combatte malattie ad alta incidenza
L'Azienda prosegue la sua politica di promozione delle registrazioni in Italia. 6 nuove registrazioni consolidano la posizione del biofungicida Fungisei e del bioinsetticida Precris nell'Unione Europea

Soil care Biogard, la linea per la disinfezione del suolo
La gamma comprende un prodotto organico, Soil Resetting®, che innesca la disinfezione anaerobica del suolo, rendendo il processo una tecnica affidabile, ripetibile nei suoi risultati e semplice da applicare

Prodotti fitosanitari e autorizzazioni di emergenza. Aggiornamento di aprile 2023
Anche questa volta 1,3-dicloropropene e cloropicrina potranno essere utilizzati, ma che fatica!
Spinacio: recenti evoluzioni fitopatologiche nella Piana del Sele
A causa dell'intensità dei processi produttivi, negli ultimi anni sono comparsi numerosi patogeni che non erano ancora mai stati segnalati nell'areale della Piana del Sele. Una lista dei patogeni rinvenuti tra il 2018 e il 2022

Pomodoro da industria, come scegliere la genetica più adatta
La scelta della varietà di pomodoro è cruciale per ottenere produzioni soddisfacenti. Le variabili da valutare sono numerose, come le condizioni pedoclimatiche di coltivazione e le richieste dell'industria di trasformazione. Ma non solo. Ecco dunque come scegliere la varietà più adatta alle proprie esigenze