![La coltivazione di Ogm in Italia è vietata](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/campo-mais-agricoltura-paesaggio-campi-by-smileus-fotolia-750.jpeg)
Mais Ogm, c'è la conferma: più produttivo e salutare
Una meta-analisi effettuata da ricercatori italiani ha confermato che il mais Ogm non solo è più produttivo di quello convenzionale, ma è anche meno contaminato da micotossine
Una meta-analisi effettuata da ricercatori italiani ha confermato che il mais Ogm non solo è più produttivo di quello convenzionale, ma è anche meno contaminato da micotossine
Trend negativo delle superfici e delle produzioni. E senza mais sono a rischio tante eccellenze italiane. AgroNotizie fa il punto dopo la Giornata del mais 2018 tenutasi a Bergamo
In undici settimane di attività sono stati 750mila i visitatori. Il parco agroalimentare fa un primo bilancio e annuncia le attività dei prossimi mesi. Ma è con la primavera che ci si aspetta il boom
Pur facendo segnare un +5,9% sui mercati extra Ue nel 2017, l'Italia subisce la dura concorrenza dei cugini d'Oltralpe. Silvana Ballotta, ceo di Business Strategies: "Serve una regia di promozione"
Assolzoo, in occasione di Fieragricola 2018, ha tenuto il convegno "Mais, tra tradizione e innovazione: una materia prima strategica per la zootecnia" per sostenere e rilanciare la filiera
Continua la battaglia dell'Istituto repressione frodi del ministero contro l'Italian sounding, la contraffazione alimentare e le frodi nel settore. Si rafforza la partnership sul web con i giganti dell'e-commerce Alibaba ed Ebay
Le nuove esigenze del mercato e dei consumatori spingono il settore verso misure mini e senza semi, ma sono diverse le opzioni che si presentano ai produttori
Vera eccellenza del made in Italy. Tre le Igp (Brindisino, Paestum e Romanesco del Lazio) e una Dop (Spinoso di Sardegna)
Apre i battenti Fieragricola e su campi e allevamenti si accendono i riflettori dei media. Il made in Italy trascurato dagli accordi internazionali. Il futuro fra innovazioni e giovani. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 26 gennaio al primo febbraio
Il Forum si è tenuto a Milano Marittima (Ra) e ha puntato i riflettori su un sistema in forte movimento, dalla produzione alla distribuzione, passando per il marketing
Congratulazioni da tutto il mondo agricolo
Ne abbiamo più degli altri, ma la Ue non ci difende. Multe latte, siamo colpevoli. Corsa alla Favolosa contro la Xylella. Agricoltura sempre più "smart". Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 19 al 25 gennaio
Raccolta, gestione e analisi dei dati sono la strada attraverso la quale il made in Italy può crescere e conquistare i mercati esteri. Lo studio dell'Osservatorio Smart AgriFood
I produttori innovano, i consumatori apprezzano la comodità e la velocità: l'Italia è il primo paese europeo per consumo pro-capite
Il Consorzio di tutela della Doc pugliese coinvolto dall'ambasciata italiana in Belgio in un'azione di promozione del made in Italy. In compagnia dei blasonati Chianti Classico e Franciacorta