Fusariosi (Fusarium proliferatum, Cephalosporium proliferatum)
Tutte le notizie

Rnai, la nuova frontiera contro i patogeni
Il silenziamento genico basato sull'uso dell'Rna offre potenzialità interessanti per ottimizzare la difesa fitosanitaria. Alcuni esempi di come può ridurre l'infezione da Sharka e da Fusarium, rispettivamente su drupacee e cereali

Noce: novità sulle tecniche agronomiche e gestione fitosanitaria
A Bologna si terrà un convegno sul noce da frutto. L'evento del 7 marzo 2025 è organizzato dalla Regione Emilia Romagna e si potrà seguire anche online
Pomodoro da mensa: le strategie innovative e sostenibili per proteggerlo
Insetticidi, acaricidi, diffusori per la confusione sessuale e lotta biologica con insetti utili. L'ampia gamma di soluzioni proposta da BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) Srl, protegge la coltura in modo efficace e con un basso impatto ambientale

Cereali, le novità per difendersi da malattie e infestanti
Due principi attivi per il diserbo in post emergenza grazie a Edaptis® e difesa ad ampio spettro contro le principali malattie fungine con Maxentis® e Maganic®. Adama presenta la nuova linea cereali

La pioggia mette alla prova Campo Demo Cereali 2024
L'andamento climatico particolarmente sfavorevole, con precipitazioni da record, ha messo a dura prova sia le varietà testate nell'ambito di Campo Demo Cereali 2024, sia le strategie di difesa fungicida

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, cinque nuovi inserimenti in Fitogest®, quattro modifiche negli impieghi e 18 autorizzazioni in deroga

Biofungicidi: gestire in modo sostenibile i funghi patogeni del suolo
Lallemand Plant Care presenta Lalstop K61 WP, distribuito da Serbios srl, un biofungicida ad ampio spettro a base di Streptomyces K61. Approvato anche in agricoltura biologica

Colture orticole e terreno: questione di equilibrio
Da Agribios Italiana una gamma di prodotti per la nutrizione che mira al triplo risultato di soddisfare i fabbisogni delle colture, di migliorare gli equilibri microbiologici del terreno e di sfavorire i patogeni

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Xena®: i concimi innovativi che fanno bene al suolo, alle piante e all'ambiente
Sostanza organica, sostenibilità ambientale e tecnologia alla base dei nuovi concimi della linea Xena® di Agrisystem

Trichogramma brassicae, utile nemico naturale della piralide del mais
La difesa di Ostrinia nubilalis ha subìto una lunga e complessa evoluzione nel tempo. Ad oggi la strategia migliore è l'integrazione delle diverse strategie di lotta tra cui quella biologica, con il Trichogramma e il Bacillus thuringiensis, efficace anche per mitigare il rischio aflatossine

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento

Moria del kiwi, serve un approccio multidisciplinare
Il "suolo", risorsa chiave, è il sorvegliato speciale. Anni di studi e collaborazioni per ridurre l'impatto della problematica. Innovazioni Biolchim: strategia e prodotti

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 dicembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con una dipartita importante: procloraz, utilizzabile fino al 29 giugno 2023

Ascra Xpro: efficacia ad ampio spettro contro le malattie fungine dei cereali
Il fungicida di Bayer si propone come miscela a tre vie, contando sull'efficacia e sulla complementarietà d'azione di bixafen, fluopiram e protioconazolo