
Tutti contro il glifosate: sostituirlo con "tanti piccoli martelli"
Normativa europea: la proposta del gruppo dei Verdi del Parlamento europeo
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Normativa europea: la proposta del gruppo dei Verdi del Parlamento europeo
Il nuovo concime di Biolchim stimola lo sviluppo vegetativo delle colture e previene gli arresti di crescita dovuti a stress ambientali
La presenza di micorrize nel terreno, fin dall'inizio del ciclo colturale, conferisce alle piante una serie di importanti benefici che ne moltiplicano salute e produttività
Con una risoluzione l'Europarlamento ha comunicato che il regolamento delegato della Commissione Ue dello scorso 15 febbraio non può entrare in vigore: numerosi i punti al centro del dibattito
Fra misura a superficie e zootecnia sono stati versati importi per oltre 429 milioni di euro. Elevati i contributi per barbabietole e olivicoltura di qualità, così come per i capi bovini inseriti in piani di selezione e gestione razze
Il concime granulare ad elevato titolo in fosforo per una partenza sicura
Intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori per l'annata agraria 2013-2014 diffuse dall'Istat
La sperimentazione nell'ambito del progetto Climate ChangER dell'Emilia Romagna, che punta a ridurre l'effetto serra del sistema agricolo regionale
Da L.E.A. l'idrolizzato vegetale fluido a basso peso molecolare
Da Bayer CropScience il primo insetticida a doppia sistemia
Pubblicati i risultati dell'indagine sulle intenzioni di semina per l'annata agraria 2011-2012
A distanza di molti anni dal suo primo utilizzo, e dopo aver attraversato diverse dispute legali e normative, lo storico sistemico è ancora presente all'appello
Da Cifo arriva un concime organico di origine vegetale con azoto e potassio, ricco di sostanze naturali proteine nobili e aminoacidi
Tradecorp propone una soluzione innovativa: un concime microgranulare ad alto contenuto di Fosforo solubile
Nel nuovo catalogo una vasta gamma di formulati per rispondere alle esigenze della nutrizione azotata