![Il microbioma è la risorsa più importante per migliorare lo stato di salute delle colture e salvaguardare la salute umana](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/pomodori-in-serra-fonte-biolchim.jpeg)
Malattie e stress: come preservare i raccolti
Con l'impiego di prebiotici e probiotici, Biolchim rivoluziona la gestione degli impianti ortofrutticoli, consentendo di produrre di più e meglio, in modo sostenibile
Con l'impiego di prebiotici e probiotici, Biolchim rivoluziona la gestione degli impianti ortofrutticoli, consentendo di produrre di più e meglio, in modo sostenibile
La legislazione sulle specie alloctone e i problemi ambientali in Cina dimostrano il contrario. A cura di Mario A. Rosato
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021
Molte aziende olivicole sono in attivo solo grazie agli aiuti Pac. Ecco allora cinque idee per aumentare la produttività e abbassare i costi di gestione dell'oliveto
Il macerato di ortica è considerato da molti un insetticida efficace per eliminare infestazioni di afidi, acari e cocciniglie da un gran numero di colture, quali pomodoro, olivo, ciliegio e altre ancora. Ma è davvero efficace? Scopriamolo
BIOGARD®, Divisione di CBC (Europe) Srl, sempre al passo con i tempi, presenta un nuovo prodotto fertilizzante
Questa leguminosa è una coltura miglioratrice perfetta per rotazioni colturali e per effettuare il sovescio, due buone pratiche agronomiche. Ma come avviene la coltivazione del favino?
K-Adriatica propone soluzioni in grado di sostenere e proteggere queste fasi delle colture
Il mango è il re dei frutti tropicali e tra le nuove piante più coltivate in Sicilia: colore e sapore i suoi punti di forza. Ma cosa serve per coltivarlo? Vediamo quali sono i consigli per la gestione perfetta
Il concime azotato di EuroChem contiente azoto ureico interamente stabilizzato con l'inibitore della nitrificazione 3,4 DMPP
Il fertilizzante di Compo Expert soddisfa le esigenze nutritive della vite e delle colture fruttifere fin dall'impianto
Il concime micro-granulare di Isagro, per la fertilizzazione in solco, rappresenta una tecnica innovativa nella distribuzione del prodotto durante la semina
L'azienda produce prodotti ad azione specifica capaci di migliorare la fisiologia delle piante per aumentare la loro risposta agli stress climatici che ogni anno colpiscono molti agricoltori
Il fertilizzante di EuroChem, a lento rilascio, inibisce la nitrificazione con la tecnologia Entec®
Abbiamo intervistato Roberto Cardelli, dell'Università di Pisa, che con il suo gruppo di ricerca ha da poco pubblicato un articolo che mostra le potenzialità di questo prodotto della trasformazione della biomassa legnosa, proveniente dal recupero dei tagli forestali, sulla fertilità biologica del terreno