![Secondo l’Efsa i neonicotinoidi non hanno ancora valide alternative contro gli afidi vettori di virus e non solo](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/barbabietola-da-zucchero-by-emjay-smith-fotolia-750.jpeg)
Bollettino di guerra del 25 novembre 2021: l'Efsa riabilita i neonicotinoidi?
Pubblicata la valutazione dell'Efsa sulla liceità delle autorizzazioni di emergenza concesse ai neonicotinoidi nel 2020 e 2021 da 11 Stati membri
Pubblicata la valutazione dell'Efsa sulla liceità delle autorizzazioni di emergenza concesse ai neonicotinoidi nel 2020 e 2021 da 11 Stati membri
Le cover crop sono colture utilizzate per non lasciare scoperti i terreni agricoli, ad esempio durante l'inverno. Non hanno come scopo la raccolta di un prodotto da vendere, ma piuttosto forniscono servizi agroecologici quali la protezione del suolo, l'aumento della fertilità e molto altro ancora
Interviste impossibili: nitrati, urea e altri fertilizzanti azotati stanno patendo dei prezzi elevati delle fonti energetiche. Chiediamo a loro cosa ne pensano
Per una nutrizione autunnale efficace, Fomet propone Orosoil®, Starsoil®, Aker®, Ecoferro®, Vertyplus® e Vigoramin® N8
Il grano sta avendo ottime quotazioni e molti cerealicoltori vorrebbero investire nelle prossime semine. Tuttavia il costo di sementi e fertilizzanti è in aumento. La domanda che molti si fanno è: "Conviene seminare frumento?" Ecco la risposta
Per avere viti con sviluppo equilibrato e potenzialmente produttive in primavera occorre intervenire in autunno con una concimazione equilibrata che aiuti la pianta a ricostituire le proprie riserve nutritive. Vediamo come fare
Che sia in vigneto, in frutteto o oliveto, in questi ultimi anni sempre più coltivatori hanno compreso l'importanza di effettuare una concimazione autunnale finalizzata a reintegrare le riserve nutrizionali della pianta al termine del suo ciclo produttivo
1 ettaro di lettiere e una produzione annua di 20mila quintali fanno della Fattoria Gallorosso la più grande azienda in Italia per produzione di vermicompost
Ilsa propone IlsaC-On, IlsaKolorado ed Etixamin Bio-K. Applicati per via fogliare e in maniera combinata tra loro, aiutano le piante nella naturale produzione di olio, stimolando il processo di inolizione che è già in atto
Da ottobre in poi vite e colture frutticole si avvantaggiano di specifiche concimazioni atte a elevarne le potenzialità produttive nell'anno successivo
EnerGEMMA è il formulato proposto da L. Gobbi. Applicato in autunno, contribuisce alla nutrizione delle gemme delle piante arboree da frutto
Le aziende agricole che producono melone, spesso in monosuccessione o con brevi rotazioni, hanno problemi di stanchezza del terreno e di carenza di sostanza organica. Fomet propone una linea completa di prodotti per rigenerare il suolo e sostenere la produttività del campo
L'azienda propone Eranthis, un nuovo fertilizzante ad azione biostimolante pensato per la protezione delle piante
Aifar propone soluzioni specifiche atte ad aumentare il numero dei fiori, a favorire l'allegagione e a innalzare la resa finale del pomodoro da industria, anche in termini qualitativi
Illustrato l'approccio alla concimazione sia con prodotti da applicare direttamente al suolo sia con quelli studiati per l'applicazione fogliare e per la fertirrigazione