Fertilizzazione
Tutte le notizie

Cardo da seme, i primi risultati del progetto GoCard
Conclusa la prima raccolta sperimentale abbiamo intervistato Giorgio Ragaglini della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa per farci spiegare di cosa si occupa il progetto e quali sono le caratteristiche e le potenzialità di questa nuova coltura

Oltre un secolo di calciocianamide
Storia di un fertilizzante molto speciale che ha contribuito allo sviluppo agricolo del secolo scorso, prima di incontrare il vaglio dei normatori europei che ne stanno mettendo a rischio l'utilizzo

Erger® di Valagro: quando la dormienza non basta
Il biostimolante di Valagro è capace di assicurare il risveglio vegetativo della coltura anche a fronte di inverni brevi e miti, garantendo fioriture e fruttificazioni più omogenee

Concimazione dell'olivo, ecco quando effettuarla
La concimazione dell'olivo deve avvenire in tre momenti distinti attraverso prodotti a base di azoto, fosforo e potassio. Vediamo quando scadenzare gli interventi

Eima 20-21, l'innovazione va in scena due volte
Quindici Novità tecniche, ben ventotto Segnalazioni e quattro Premi blu. I vincitori del concorso che premia le novità della meccanica agricola sul palco digitale di Eima Digital Preview e su quello fisico di Eima 2021

Compo Expert Italia, in anteprima il nuovo catalogo 2021
L'ampia gamma di specialità per la concimazione granulare, la fertirrigazione e l'applicazione fogliare, soddisfa le esigenze di tutte le colture, in tutte le fasi fenologiche

Etixamin DF, il fertilizzante biologico ad alto titolo in azoto organico
Nato dal centro di ricerca e sviluppo di Ilsa, il prodotto è una specialità nutrizionale ammessa in biologico

Alle radici della nutrizione: la concimazione di fondo nei cereali
Timac Agro Italia dispone di una vasta gamma di prodotti ad alto contenuto tecnologico, in grado di supportare il frumento durante le prime fasi di sviluppo, nel rispetto dell’ambiente

4 elementi chiave per rafforzare il sistema radicale nelle colture
Seiland di Seipasa è un biostimolante basato sull'azione di microrganismi benefici che attiva i processi biologici del suolo, stimola lo sviluppo delle radici, migliora l'assorbimento dei nutrienti e riduce l'impatto dei fattori abiotici

Con l'acquisizione di Valagro Syngenta fa un balzo nei biologicals
Biostimolanti, ma anche agrofarmaci di origine biologica. Ecco perché Syngenta ha acquisito l'italiana Valagro. Abbiamo intervistato i due ceo: Riccardo Vanelli e Giuseppe Natale

Colpo di mercato per Syngenta: acquisita Valagro
La Casa di Atessa entra a far parte della galassia di Syngenta Group, mantenendo però il proprio marchio sul mercato nazionale

Ortaggi, ridurre il rischio Salmonella in nove passi
Un lavoro dell'Università di Firenze ha indicato gli interventi agronomici per abbassare la possibilità di contaminazione da parte del batterio in particolare su pomodori, insalate e peperoni coltivati sia in serra che in campo. Indicazioni utili sia per i professionisti che per gli hobbisti

I benefici delle concimazioni autunnali
Negli ultimi anni sempre più coltivatori hanno compreso l'importanza di effettuare una concimazione autunnale nel loro frutteto, vigneto o oliveto

Arachide, non chiamatela più nocciolina americana
Grazie alla collaborazione tra Sis, Noberasco e Coldiretti è nata una filiera 100% italiana che punta alla coltivazione di oltre trentamila ettari sul territorio. Al via il primo raccolto

Agricoltura conservativa, tutto il bello di non arare
L'agricoltura conservativa prevede una gestione del terreno in assenza di aratura. Una tecnica dai molti risvolti positivi che si può giovare anche delle potenzialità del digitale