
Abruzzo, il bando per l'agricoltura integrata
A disposizione fino a 500 euro ad ettaro per sostenere le tecniche di produzione integrata. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
A disposizione fino a 500 euro ad ettaro per sostenere le tecniche di produzione integrata. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
A disposizione fino a 750 euro ad ettaro per la conversione al biologico e fino a 730 euro ad ettaro per continuare a farlo. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
Produzione sementiera di orticole e aromatiche nelle diverse Regioni italiane: i risultati dell'indagine di Assosementi
Dai primi test fatti in una prova sperimentale in Grecia da Enel Green Power, in team con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Novamont, sono emersi risultati concreti e incoraggianti. Intanto anche in Italia sta tentando il decollo
Dove eravamo rimasti e quali sono le novità? Oltre i funghi oggi c'è di più: un orto sinergico, una coltivazione idroponica e un impianto di termocompostaggio, il tutto applicando i principi dell'economia circolare
Scelta delle dimensioni, microclima specifico e produttività continua: questi sono i tre focus su cui punta un nuovo sistema indoor per la produzione industriale
Il settore del vertical farming è altamente energivoro e per questo i recenti rincari del gas hanno avuto un impatto importante. Tuttavia le tecniche di coltivazioni in ambiente controllato potrebbero contribuire a risolvere la sfida di sfamare una umanità in crescita in maniera sostenibile
Dal 3 al 5 maggio 2023 alla Fiera di Rimini torna il salone dedicato alla filiera ortofrutticola con tante novità come il Salone Internazionale del Vivaismo e dell'Innovazione Varietale e il Pianeta Rosso dedicato al pomodoro. Il mirtillo sarà il protagonista dell'edizione con i Bluberry Days
In Emilia Romagna valorizzazione del cibo con Slow Food, oltre a un bando per il miglioramento della biodiversità nelle aree forestali. In Piemonte tavolo per la salvaguardia delle colture agrarie
Ilsa consiglia Ilsatermiko, un biostimolante organico naturale prodotto da un processo di idrolisi enzimatica (FCEH®), a base di collagene, idrolizzato esclusivamente con enzimi specifici e selettivi per ottenere solo amminoacidi liberi in forma levogira
Al via il registro elettronico del trattamenti veterinari. E la Ue pone vincoli agli antibiotici. Biosicurezza per i suini. Siccità, è stato di emergenza. Aiuti al dopo Xylella. Occhi puntati sui patogeni delle patate. Il valore degli allevamenti per stabilire i rimborsi. Condizionalità, penalizzato chi non la osserva
Succede in Italia nel primo trimestre 2022, l'incremento è misurato su base annua. Le produzioni vegetali conoscono rincari del 20,4%, ma recuperano in parte sui prezzi di vendita. Allevamenti in crisi di redditività con i costi a +16,6%
Adottato un Decreto Ministeriale che consente alle imprese enologiche di stornare i soldi per la promozione in Russia, Bielorussia e Ucraina verso altri Paesi terzi. Nel provvedimento compresa anche la Cina per le misure anti covid-19
Arrivato in Gazzetta Ufficiale, recepisce il "Testo Unico in Materia di Coltivazione, Raccolta e Prima Trasformazione delle Piante Officinali". A Macfrut 2022 gli operatori si sono confrontati: il mercato è dinamico ma servono dati per programmare l'espansione del settore
Il decimo Forum Fippo si è tenuto il 4 maggio 2022 ed è stato ospitato a Macfrut. Il mercato è in forte crescita ma deve riuscire ad affrontare il cambiamento climatico e la crisi energetica