Elaterio o ferretto litigioso
Tutte le notizie

Force®: tris d'assi contro gli insetti terricoli
La linea Force® di Syngenta Italia, a base di teflutrin, assicura la massima protezione del mais fin dalla semina. Tre le differenti soluzioni sviluppate per contenere al meglio gli attacchi di elateridi e diabrotica

EVENTO ONLINE - Prodotti fitosanitari a basso impatto: le novità per il 2022
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria

Microrganismi entomopatogeni per il controllo biologico
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta

Cover crop, ecco cosa sono e a cosa servono
Le cover crop sono colture utilizzate per non lasciare scoperti i terreni agricoli, ad esempio durante l'inverno. Non hanno come scopo la raccolta di un prodotto da vendere, ma piuttosto forniscono servizi agroecologici quali la protezione del suolo, l'aumento della fertilità e molto altro ancora

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 luglio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida

Catalogo Syngenta 2021: solide basi per crescere più in fretta
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione

Cavolo di Bruxelles, crucifera in crescita
Il cavolino di Bruxelles sta conquistando le tavole degli italiani e l'interesse dei produttori nazionali. Ma cosa serve per coltivarlo?

Mais e semina localizzata: le soluzioni disponibili
Proseguono le semine del mais. AgroNotizie fa il punto su alcuni possibili prodotti utilizzabili in modo localizzato alla semina

Pomodori sani, dal trapianto alla raccolta
La gamma prodotti di Syngenta propone fungicidi e insetticidi atti a proteggere la coltura fin dalla fase di trapianto, accompagnandola poi fino alla raccolta senza lasciare varchi alle avversità

Mocap: una parola, risolve
A base di etoprofos, Mocap è il nematocida/insetticida distribuito da Certis Europe. Efficacia e ampia etichetta i punti di forza del prodotto

Agrofarmaci, nel 2017 dieci nuovi prodotti Syngenta
Nel 2017 Syngenta lancerà sul mercato dieci nuovi agrofarmaci, frutto degli investimenti massicci in ricerca. Ma l'innovazione non passa solo da nuovi prodotti. Guarda i video