
Peste suina africana, usare i droni per individuare eventuali cinghiali morti
Sull'Appennino modenese e bolognese proseguono le operazioni di controllo. Per ora nessun contagio è stato rilevato in Emilia Romagna
Sull'Appennino modenese e bolognese proseguono le operazioni di controllo. Per ora nessun contagio è stato rilevato in Emilia Romagna
Ci sono droni che si "arrampicano" sugli alberi, altri che hanno le zampe dei falchi e ce ne sono anche che volano come insetti. Si moltiplicano i droni ispirati dalla natura utili a monitorare i boschi
"Sfida" è un progetto di ricerca che prevede l'impiego del drone per l'applicazione in campo di insetticidi biologici per il controllo della mosca dell'olivo
Oggi si parla di vertical farming, che però esiste da tempi remoti. Prepariamoci per l'agricoltura del futuro. Forse più simile a quella del passato di quanto si pensi
Quale sarà il ruolo dei droni nelle aziende agricole del futuro? Se ne è parlato durante un evento nell'ambito di Dronitaly 2021
I giovedì dell'Aipp: per il frumento non si sono avute particolari criticità di tipo fitosanitario, per il mais da segnalare la presenza delle fusariosi
L'uso dei droni in contesti agricoli difficili, come la viticoltura di montagna, potrebbe aiutare di molto la sostenibilità ambientale ed economica. Nel nuovo Pan si apre un piccolo spiraglio
Dal 6 all'8 ottobre 2021 a BolognaFiere appuntamento con il mondo dei droni. Disponibili online i ticket d'ingresso visitatori per accedere gratuitamente alla manifestazione
È l'idea alla base del progetto pilota di Bat "A Greener Tomorrow Digital Project" presentato ieri a Napoli, insieme ad uno studio del think tank Competere sull'esigenza del comparto tabacchicolo di aprirsi all'agricoltura di precisione
Applicazione di tecniche al fine di caratterizzare sintomi di oidio (Erysiphe cichoracearum) in cetriolo (Cucumis sativus L.). Sara Vignati è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Ingegneria agraria e meccatronica" - tesi magistrali
Il mercato e la produzione, le qualità nutrizionali e i racconti storici sono stati al centro del terzo incontro de "I mercoledì dell'Archiginnasio. L'Odissea del cibo dal campo alla tavola"
L'eriofide del nocciolo è un acaro che può causare importanti perdite alle produzioni dei corileti. Il suo controllo può essere effettuato tramite il rilascio di insetti predatori, come Amblyseius andersoni, che in Piemonte viene lanciato attraverso i droni
Trainagro ha fatto luce sul fenomeno delle resistenze nel webinar che si è tenuto lo scorso 16 aprile. Appuntamento il 9 giugno con l'evento sul tema "Lettura dati in etichetta"
Lo sviluppo di mezzi agricoli, robot, Isobus e data sharing permetterà al settore di produrre più cibo con sistemi più eco friendly. Solo così potranno essere raggiunti gli ambiziosi obiettivi stabiliti dall'Ue
Presentati alle Giornate fitopatologiche 2020 tredici lavori. Focus sulla validazione della tecnica dell'insetto sterile nella gestione della Ceratitis capitata su melo, monitoraggio e controllo della Drosophila suzukii e valutazione di due prodotti di sintesi contro particolari fitofagi