
Impollinazione: macchine e robot amici delle api
Implement per l'aspirazione e la distribuzione di polline, ma anche robot e droni affiancano gli insetti pronubi assicurando la fecondazione delle piante da frutto e delle colture orticole
Implement per l'aspirazione e la distribuzione di polline, ma anche robot e droni affiancano gli insetti pronubi assicurando la fecondazione delle piante da frutto e delle colture orticole
Fatti, non parole, quelli della casa di Fabbrico che da anni investe nella formazione dei giovani. Nuovi, il corso di tecnico superiore per la gestione integrata dei processi industriali e il progetto Unimore - Reggio città universitaria
I droni sono strumenti in grado di rendere efficace e sostenibile la difesa biologica di molte colture, come ad esempio il mais e il pomodoro da industria, colpiti rispettivamente da piralide e ragnetto rosso. Scopri come è possibile difendere i tuoi appezzamenti
Per quanto piuttosto "statico" da molti, troppi, punti di vista, il 2020 non ha fermato il mondo dell'agrimeccanica, dell'agricoltura 4.0 e della tecnologia. Una raccolta degli articoli che meglio hanno descritto cos'è successo in quest'anno del tutto particolare
Le innovazioni della misura 16 del Psr
All'interno del progetto Maristanis sono stati impiegati dei droni per il monitoraggio delle risaie dell'area di Oristano e per la gestione a rateo variabile di diserbo e concimazione
Grazie all'utilizzo di sensori iperspettrali trasportati dal drone sarà possibile individuare precocemente le piante colpite da Xylella fastidiosa in modo da procedere con una eradicazione tempestiva
Ne abbiamo parlato con Giorgio Mariano Balestra, professore dell'Università della Tuscia, che da anni si occupa di questo argomento e che ha già in corso un progetto di ricerca su questa tematica
Oggi esistono sul mercato diversi droni in grado di volare e mappare i campi senza che l'agricoltore faccia (quasi) niente. Facciamo qualche esempio
La Ricerca 2019 dell'Osservatorio Smart AgriFood svela motivazioni e limiti dell'adozione tra le aziende agricole di strumenti di agricoltura 4.0. Con qualche sorpresa
Dall'impollinazione alla potatura, dalla difesa alla stima delle produzioni. Ecco tutte le applicazioni dei droni nella coltivazione dell'olivo
Si è concluso il roadshow di startup israeliane in Italia per sviluppare opportunità di innovazione tra le due sponde del Mediterraneo
Niente più chimica nei campi, i nanorobot collaborativi esperti in biochimica si occuperanno della difesa delle piante aiutati dagli insetti addomesticati e dai consorzi batterici personalizzati
Potatura, spollonatura, irrigazione e difesa. Grazie al progetto Pantheon anche la gestione dei corileti entra nell'era del precision farming
Monitorare il fabbisogno nutritivo delle viti e fornire concimi minerali a dosi variabili per ottimizzare la produzione di uva. Ecco i risultati del progetto Nutrivigna