
Difesa, tutti pazzi per i droni-irroratori
Da John Deere a Dji si moltiplicano le aziende che presentano droni per l'irrorazione delle colture. Ma a frenare la corsa all'innovazione è una normativa restrittiva
Da John Deere a Dji si moltiplicano le aziende che presentano droni per l'irrorazione delle colture. Ma a frenare la corsa all'innovazione è una normativa restrittiva
Prove condotte in Toscana hanno dimostrato che l'impollinazione dell'oliveto assistita dal drone permette un aumento della produttività intorno al 20%
Ad Interpoma 2022 primo piano sui robot per la raccolta della frutta. Le braccia umane verranno sostituite da arti robotici? Tra quanto?
La carenza di manodopera ha spinto molte aziende a sviluppare robot per la raccolta automatica delle mele. Se i primi automi erano lenti, oggi ci si sta avvicinando alla produttività di un essere umano. Ecco sei video per capire cosa troveremo in campagna nei prossimi anni
La difesa di Ostrinia nubilalis ha subìto una lunga e complessa evoluzione nel tempo. Ad oggi la strategia migliore è l'integrazione delle diverse strategie di lotta tra cui quella biologica, con il Trichogramma e il Bacillus thuringiensis, efficace anche per mitigare il rischio aflatossine
Organizzato dal progetto Trainagro2020, l'evento è in programma il prossimo 13 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 a Cervignano d'Adda (Lo)
Durante il World Agri-Tech Innovation Summit 2022 erano presenti molte startup e aziende che hanno presentato le proprie soluzioni per robotizzare l'agricoltura. Ecco quelle più interessanti
Nuove tipologie di sensori ed algoritmi possono contribuire a rendere più sostenibili i sistemi agricoli. Marco Sozzi è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2021 nella categoria "Agricoltura di precisione" - tesi di dottorato
La commissione Ue pubblica sul proprio sito la proposta di Regolamento che prevede la riduzione del 50% dell'uso di prodotti fitosanitari entro il 2030 e non solo
La Regione ha avviato un programma di sperimentazione per utilizzare i droni nell'applicazione degli agrofarmaci. Focus su riso, vite e olivo. L'esperienza lombarda apripista per le altre regioni italiane
Hydro Hunter è un'Azienda di Grosseto che ha sviluppato un sensore da montare sul drone in grado di identificare la presenza di acqua nel sottosuolo fino a 250 metri di profondità
Vincitore del Dlg Agrifuture Concept Award 2022, il sistema Automated Fruit Picking prevede droni cablati montati su mezzi autonomi che raccolgono i frutti senza bisogno dell'uomo
Con Dlg Agrifuture Concept Winner 2022, il concorso che premia i concept e i progetti più virtuosi per un'agricoltura innovativa e sostenibile, Agritechnica guarda avanti
Il ragnetto rosso è un acaro che negli ultimi anni sta creando grossi problemi ai produttori di pomodoro da industria. La sua gestione, nonostante le numerose resistenze agli insetticidi, è ancora possibile. Ma occorre adottare una strategia di difesa integrata. Facciamo il punto
Roger Woods, agricoltore australiano, ha gestito un campo di girasoli utilizzando solo i suoi droni, dalla semina fino alla difesa, passando per la fertilizzazione. Ecco la sua storia