
Pesche e nettarine Igp: la minor produzione di sempre
Stime Cso Italy: potrebbe esserci un -70% per le pesche da consumo fresco rispetto allo scorso anno, -50% per le percoche e oltre -80% per le nettarine, le più impattate dalle gelate
Stime Cso Italy: potrebbe esserci un -70% per le pesche da consumo fresco rispetto allo scorso anno, -50% per le percoche e oltre -80% per le nettarine, le più impattate dalle gelate
Approvato il decreto urgente, in via temporanea, che prevede la modifica del disciplinare dei frutti decimati dalle gelate. Permessi l'aggiornamento e l'allargamento dell'elenco varietale
Previste nuove modalità di difesa per colture ortive, arboree, floricole ed erbacee e nuove possibilità di diserbo per fagiolo, drupacee, vite, grano e girasole. All'interno il documento completo scaricabile
Sarà possibile estendere la certificazione a tutti i tagli commestibili che derivano dalla carcassa e non solo alla carne come era fino ad ora
Il decreto del 19 marzo 2020 consente l'utilizzo del latte conservato dall'inizio dell'emergenza Covid-19, a patto che non superi determinati massimali. In sospeso la norma sugli incarti da utilizzare per le produzioni in deroga
Disciplinata a livello regionale la modalità di utilizzo del marchio previsto dall'articolo 31 del Regolamento Ue 1151/2012 . Murgia, una grande opportunità per i nostri produttori
Tre nuove tipologie di formaggio, "Extra", "Riserva" e di "Montagna", autorizzate dal Consorzio di tutela, mentre gli allevamenti dovranno garantire di allevare solo razze ovine idonee alla Dop
Prevista la possibilità di un maggiore residuo zuccherino anche nei vini secchi, in linea con le normative europee. Una scelta per venire incontro ai gusti dei mercati emergenti in Asia e Sud America
Siglato ieri a Roma un protocollo d'intesa per la sostenibilità e l'etica che comprende anche un accordo sul "prezzo equo" da pagare agli agricoltori di entità imprecisata e l'utilizzo di una piattaforma digitale blockchain per la tracciabilità
Darà un contributo alle proposte di modifica del Disciplinare di produzione e sosterrà il Consorzio di tutela nel dibattito sulla riforma della normativa che disciplina l'attività di vigilanza, e di cui si discute il 25 maggio a Reggio Emilia, nell'assise dell'Aicig
In Basilicata l'assessore Braia ottimista sulla possibilità di promuovere un marchio di tutela per la carne di questo animale rustico e ben adattato alle asprezze della montagna meridionale
Lo annuncia l'assessore all'Agricoltura della Basilicata Braia. Il presidente del Consorzio di tutela Cifarelli: "Torna la marchiatura a crudo, introdotte le forme da mezzo chilo"
Le proposte di Cia Salerno: un catasto per i terreni vocati alla coltivazione del pomodoro, un data base per aiutare la Gdo a discernere tra veri e falsi pelati San Marzano, una Oi dedicata alla denominazione di origine
Si inizia il 27 dicembre con la cultivar Moro, l'8 gennaio 2018 si prosegue con Tarocco e bisogna attendere il 10 febbraio prossimo per il Sanguinello
L'Igp del formaggio non prevede l'origine del latte in etichetta e non rientra tra i prodotti disciplinati dal Decreto latte. Coldiretti: "Avviate le trattative con i trasformatori per colmare il gap e valorizzare la materia prima"