
Cambiamenti climatici e agricoltura
Innovazione, orticoltura, cerealicoltura e corilicoltura saranno al centro dell'evento in agenda il prossimo 23 gennaio, ore 9.00 a La Casa del Fiume, Cuneo
Innovazione, orticoltura, cerealicoltura e corilicoltura saranno al centro dell'evento in agenda il prossimo 23 gennaio, ore 9.00 a La Casa del Fiume, Cuneo
L'ennesimo "giacimento" agroalimentare italiano - a patto che i prezzi siano remunerativi e che il prodotto non venga relegato fra le mille commodities in concorrenza selvaggia fra di loro nello spietato mercato internazionale
Una campagna agraria pessima in Italia ed in Turchia, le previsioni al rialzo sulla produzione 2019 rivelatesi sbagliate e che hanno alimentato prezzi bassi fino a settembre, nonostante la scarsità fosse ormai nota
Il prossimo 24 novembre a Ucria (Me) si parlerà di territori e imprese in rete per la nocciola italiana
L'istituto di credito sosterrà con i propri servizi la crescita delle imprese agricole socie dell'organizzazione di produttori, la ristrutturazione produttiva, l'ingresso dei giovani in azienda e l'innovazione tecnologica
Coldiretti ha chiesto alla Regione di attivare gli uffici periferici per l'accertamento formale del danno
Il nocciolo piace ai consumatori e agli agricoltori. Ma pima di avviare un nuovo impianto è bene prestare attenzione ad alcuni fattori. Ecco di cosa si è parlato durante la gionata di studio presso l'Accademia dei Georgofili
L'assessore regionale all'Agricoltura Rolfi: "Creeremo un distretto, attività redditizia e sostenibile"
La corilicoltura prende piede anche in regioni dove era inesistente, grazie all'interesse dell'industria dolciaria. Le più coltivate sono le cultivar tradizionali Tonda Gentile Trilobata, Tonda Gentile Romana e Tonda di Giffoni
L'evento si terrà all'Accademia dei Georgofili di Firenze il prossimo 11 ottobre alle 9.15. Iscrizioni entro il 9 ottobre, ore 15.00
L'evento si terrà il prossimo 8 ottobre a Milano, Palazzo Pirelli
Ma i prezzi restano bassi, in attesa dell'arrivo del prodotto turco. A tagliare le rese per ettaro il freddo eccessivo in tarda primavera, che ha inciso sull'impollinazione, e l'eccessivo caldo in estate. La Op Il guscio di Visciano (Na) chiede interventi a tutela del comparto
Unimer propone una vasta gamma di ammendanti e concimi organo-minerali in grado di soddisfare tutte le esigenze della corilicoltura, anche in agricoltura biologica
Il Piemonte vede per la Trilobata delle Langhe un prezzo tra 3,4 e 3,6 euro al chilo, ma in Campania solo la Tonda di Giffoni tocca sui massimi i 2,90 euro
L'obiettivo di ADPnow, il progetto finanziato da Lazio Innova, è quello di realizzare una piattaforma hardware e software in grado di gestire autonomamente alcuni fattori della produzione, come l'irrigazione e la nutrizione azotata in fertirrigazione