
Online il catalogo 2019 di Arysta LifeScience
Non solo prodotti per la difesa delle colture, bensì strumenti integrati al fine di esaltare gli equilibri delle piante per meglio fronteggiare le avversità
Non solo prodotti per la difesa delle colture, bensì strumenti integrati al fine di esaltare gli equilibri delle piante per meglio fronteggiare le avversità
Disponibile il catalogo di Syngenta per il 2019. Si rafforza ulteriormente l'offerta di sementi, agrofarmaci e tecnologie per meglio rispondere alle sfide dell'agricoltura
A base di metalaxil, azoxystrobin, tiabendazolo e fluodioxonil, Celest® Quattro è il conciante ideale per la protezione del mais dalle principali malattie fungine del terreno
Meglio utilizzare sementi certificate o autoprodotte? In questo articolo cerchiamo di analizzare i pro e i contro
Normativa europea: agenda molto ricca per la riunione tenutasi il 23-24 ottobre a Bruxelles e dedicata ai prodotti fitosanitari. Le anticipazioni
Normativa europea: la commissione Ue ha disposto la revoca dell'approvazione europea del fungicida thiram e dell'erbicida disseccante diquat, nonostante l'opposizione di diversi paesi membri
Normativa europea: approvato il nematocida microbiologico Pasteuria nishizawae Pn1 per barbabietola e colza. "Bisticcio" invece sui bicarbonati
Coveron di Italpollina è il conciante biologico che apporta ai semi i benefici della compresenza di microrganismi utili e molecole organiche biologicamente attive
La protezione dei cereali inizia dal seme. Per la concia dei cereali Arysta LifeScience propone Rancona 15 ME a base di ipconazolo
Esta è lo standard europeo per la certificazione del trattamento delle sementi. Una certificazione che assicura un seme conciato nel rispetto di parametri di elevata qualità
Crescono le superfici e le produzioni. Positivo anche l'export, a causa del crescente interesse per l'agroalimentare italiano all'estero
Normativa nazionale: alcuni operatori hanno chiesto chiarimenti sull'applicazione delle restrizioni a clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam
Normativa europea: il Tribunale Ue ha accolto il ricorso contro la decisione di limitare l'uso dell'insetticida per i suoi effetti indesiderati sulle api. Ora si attende l'appello
In un seme c'è più innovazione di quanto si possa immaginare, ma spesso è difficile comunicarlo in maniera corretta. Del futuro del settore sementiero si è discusso durante un evento organizzato da Assosementi a Bologna
L'azienda si presenta al pubblico con il nuovo catalogo dopo gli importanti cambiamenti avvenuti negli ultimi mesi