
Dosi e tempi di carenza ridotti per Poltiglia Disperss
Distribuito da Cerexagri, è un fungicida in microgranuli idrodispersibili
Distribuito da Cerexagri, è un fungicida in microgranuli idrodispersibili
La soluzione di Intrachem Bio Italia
Serenade di Intrachem Bio Italia è efficace contro un'ampia gamma di crittogame quali Botrytis cinerea, Marciume acido, Venturia inequalis, Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora), altre batteriosi (Xanthomonasspp. e Pseudomonasspp.), Sclerotinia spp, diverse specie di oidio, con effetti secondari su altri patogeni
Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Il primo antiperonosporico della storia agli albori del terzo millennio
Da oggi il catalogo Cerexagri si arricchisce di una novità attesa con grande interesse dal mercato
Si tratta di un nuovo formulato a base di idrossisolfato di rame, registrato per l'impiego anche a basse dosi e con ridotti tempi di carenza sulle colture ove questa esigenza è più sentita
La rassegna, considerata una delle fiere più importanti per il settore ortofrutticolo, si svolge presso il Quartiere Fieristico di Cesena dall’8 all’11 maggio prossimo
Lo stand di Syngenta Crop Protection, situato al Padiglione C nello spazio 49/50, sarà caratterizzato da un’impostazione altamente tecnologica
Dalla Divisione Agritech Company di Guaber un fungicida liquido concentrato a base di rame e a dosaggio ridotto
Il prodotto ha un’azione biostimolante sulla vegetazione ed è in grado di frenare lo sviluppo dei funghi del legno responsabili del mal dell’esca
Il 3 e 4 marzo appuntamento alla Sala Auditorium della Regione Emilia Romagna in viale Aldo Moro 18
Un incontro, nel corso dei due giorni, sarà dedicato anche ai “Sistemi di previsione e avvertimento per le avversità delle piante”
Con questo fungicida Agritech Company continua il suo programma a favore di una agricoltura dove l’impatto ambientale è ridotto al minimo e i residui vengono azzerati
Nei protocolli di difesa biologica il Rame rappresenta l’unico mezzo da utilizzare contro peronospora e altre patologie fungine. Ma il suo grado di pericolosità, per l’ambiente, è ormai accertato dal momento che tende ad accumularsi nel terreno. Tepan 55 Cu riduce questo rischio
Il 30 Foliar va impiegato in applicazione fogliare dalle prime fasi di coltivazione. Il Cu 62 L in fertirrigazione
L’azienda di Medicina, in provincia di Bologna, propone un fertilizzante che viene assorbito dalle foglie in maniera rapida e totale
Il riconoscimento è stato assegnato nell’ambìto dei “Premi all’innovazione”, un’iniziativa nata quest’anno alla rassegna che si è svolta di recente a Cesena
Oltre 400 operatori del settore della protezione delle colture hanno accolto l’invito di Syngenta e si sono dati appuntamento presso il parco divertimenti di Mirabilandia (RA)
E’ lì che è avvenuto il lancio di una specialità che apre nuovi orizzonti nella difesa fitoiatrica: Bion®, l’attivatore delle autodifese della pianta
E nuova sarà anche la veste grafica dei prodotti che saranno immessi nel mercato
Completamente rinnovata la gamma dell’azienda per il diserbo del mais. Ma non mancano formulazioni per la difesa della vite, del pomodoro e della patata. E con Bion® 50WG si aprono nuovi orizzonti per contrastare le tanto temute e difficili da combattere batteriosi
Per la difesa di vite, pomacee, cucurbitacee e rosa, la Bayer presenta un nuovo fungicida mesostemico ad ampio spettro di azione
Flint esplica la sua massima efficacia sugli stadi precoci di infezione: germinazione delle spore, accrescimento del tubulo germinativo, formazione dell’appressorio, garantendo una notevole azione preventiva e inibendo l’infezione
E’ Indicato nella lotta contro Peronospora, Ticchiolatura, Antracnosi, Alternariosi, Septoriosi, Cercosporiosi, Occhio di pavone, Muffa grigia e numerose batteriosi.
Questo prodotto, realizzato da Manica, è dotato di persistenza e resistenza al dilavamento, contiene il 50% di rame metallo sottoforma di ossicloruro di rame. Tre le confezioni in commercio: da 1, 10 e 25 chilogrammi. Nella classificazione tossicologica è indicato Xi irritante.