Cocciniglia piriforme degli Agrumi e delle Ornamentali
Tutte le notizie

SARIAF COMMERCIALIZZA UN NUOVO INSETTICIDA: SPADA 200 EC
Si tratta di un fosforganico di ultima generazione. Nell'impiego su pomacee il periodo di carenza si riduce da 30 a 14 giorni
A base della sostanza attiva Fosmet, il prodotto si affianca al già noto Spada 25 Wdg. Il suo impiego, autorizzato nei programmi di lotta integrata, garantisce un'ottima protezione e una lunga persistenza di azione

I PRODOTTI FITOSANITARI CIFO PER LE PIANTE ORNAMENTALI
I Reportage di Agronotizie
Una nutrita gamma di proposte disponibili sia in forma concentrata da diluire, in bombola spray pronta all'uso o in trigger. Lo spettro d'azione di ogni formulazione è molto ampio e permette di contrastare gli attacchi dei patogeni che minacciano piante e fiori in giardini e terrazzi
.jpg)
EPYDION, INSETTICIDA A BASE DI BUPROFEZIN PURO
Una efficace proposta di Europhyto TSA
Combatte cocciniglie, aleurodidi, cicaline e può essere impiegato su una vasta gamma di colture

SPADA 25 WDG, IL FOSFORGANICO DEL FUTURO
Una novità da Sariaf Spa
Da quest'anno la Società Sariaf Spa di Faenza (RA) commercializza sul mercato Spada 25 WDG, un moderno insetticida fosforganico a base della sostanza attiva Fosmet

ADMIRAL 10EC - PYRIPROXYFEN, REGOLATORE DI CRESCITA PER CONTROLLARE COCCINIGLIE E MOSCA BIANCA
Il prodotto è stato sintetizzato e sviluppato dalla ricerca della Sumitomo Chemical Co., Ltd
Notevole la selettività che Admiral 10 EC esercita verso gli artropodi ausiliari, oltre che sugli insetti impollinatori. Le prove di laboratorio e di pieno campo hanno dimostrato che il prodotto è innovativo per la salvaguardia del sistema eco-ambientale

SPICCATE PROPRIETA’ COADIUVANTI NELL’INSETTICIDA OLIO DI SOIA
L’azienda modenese Agribiotech propone ancora una volta un prodotto innovativo in grado di combattere numerosi tipi di insetti
A base di olio vegetale il prodotto, in emulsione stabile, è un preparato con elevate caratteristiche di solubilità di facile dispersione con le comuni attrezzature, sia a volume normale che ridotto.

IL POLISOLFURO DI CALCIO POLISENIO E’ ANCHE UN VALIDO FUNGICIDA
Noto come anticoccidico, questo prodotto si sta in questi ultimi tempi diffondendo anche come fungicida soprattutto per la ticchiolatura, la monilia, l’oidio e la bolla
E’ un composto fondamentalmente semplice e soggetto a processi di degradazione elementari; non lascia residui tossici per il consumatore e non è nocivo per gli insetti utili né per gli animali domestici. Agendo per contatto, il polisolfuro di calcio Polisenio causa sia un’azione caustica sui tegumenti degli insetti, sia l’occlusione degli spirali tracheali impedendo così la respirazione.