
Sardegna, ritorna l'emergenza cavallette
La segnalazione riguarda la zona della valle del fiume Tirso nel nuorese. Resta il problema dei terreni incolti o lasciati a pascolo che favoriscono l'ovodeposizione e la riproduzione del fitofago
La segnalazione riguarda la zona della valle del fiume Tirso nel nuorese. Resta il problema dei terreni incolti o lasciati a pascolo che favoriscono l'ovodeposizione e la riproduzione del fitofago
Le ripercussioni dell'emergenza sanitaria. Continua la ricerca di braccianti. Il vino va male, anzi bene. Aspettando la pioggia. Più digitale sui campi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 24 al 30 aprile
Tra nuove sfide ed incertezze, il punto centrale è la (ri)scoperta dell'importante e fondamentale ruolo del settore primario
Si moltiplicano le iniziative per reclutare manodopera. Chi punta sui voucher e chi sui migranti. In attesa delle risposte da Bruxelles. Latte, vino e frutta travolti dai mercati. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 17 al 23 aprile
Oggi, 22 aprile 2020, si tiene la Giornata mondiale della terra. L'azione per il clima è il tema scelto per quest'anno
La Commissione Ue ha pubblicato l'invito a presentare le proposte a valere sul Programma Life. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Accuse ingiustificate alla zootecnia. Mercati travolti dal virus. Manodopera, molte proposte, poche soluzioni. Furti nelle campagne. E ora si teme la siccità. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 10 al 16 aprile
I risultati delle prove in campo effettuate in Sicilia dimostrano un aumento della produttività di vite e pomodoro
Troppo sovente si punta il dito contro le produzioni zootecniche con argomentazioni pretestuose e partendo da preconcetti confutati dalla scienza. Una "trappola" nella quale cadono a volte i media più accreditati
Agridast con il suo fisioattivatore aiuta le colture ad affrontare lo stress derivante dalle avversità climatiche
Il settore continua a lavorare e ad impegnarsi nonostante il momento di difficoltà, per garantire i prodotti ai consumatori
Il biostimolante vegetale di Italpollina è una soluzione completa in quanto svolge sulla coltura numerose azioni di supporto
L'emergenza sanitaria ha allontanato gli stagionali. Chiesto il ripristino dei voucher. Arriva il gelo sulle fioriture. Riaprono i vivai. Scende il consumo di latte. I primi interventi per l'agricoltura. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 27 marzo al 2 aprile
Pochi i settori risparmiati dagli effetti negativi del coronavirus. Scarseggia la manodopera nei campi. E ora arriva anche il gelo. Inarrestabile pure la Xylella. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 20 al 26 marzo
Una preoccupazione in più per l'agricoltura italiana che ora deve fare i conti con gelate e nevicate nei campi