cambiamenti climatici
Tutte le notizie

Cambiamenti climatici, l'Italia è il paese più esposto del Mediterraneo
Per i Consorzi di bonifica il Green new deal è una grande opportunità

Sud, le conseguenze di un inverno caldo
Il rischio di una siccità aleggia sulle campagne di Basilicata e Puglia, dove i bacini hanno poca acqua. Ma in Sicilia e Sardegna, dove i livelli sono nella norma, si temono danni alle colture non irrigue per il caldo

Corpo 8, i fiori d'inverno
Si temono gelate dopo le temperature miti. E' guerra alla cimice. I soldi della Xylella. Agroalimentare fra dazi, Brexit e coronavirus. Agrofarmaci, c'è chi vuole abolirli. Fieragricola e i media. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 31 gennaio al 6 febbraio

EVENTO POSTICIPATO - Le metamorfosi di Food&Science Festival 2020
L'EVENTO E' STATO POSTICIPATO AL 2-4 OTTOBRE 2020 - I cambiamenti climatici, la produzione e il consumo consapevole degli alimenti, e le innovazioni della filiera produttiva saranno i temi caldi della quarta edizione

Puglia, gennaio porta le fioriture anticipate
Coldiretti: dopo i peri a fine dicembre ora è la volta dei mandorli. L'organizzazione agricola esprime preoccupazione per l'anomalia climatica, in vista dell'esito delle campagne produttive per ortaggi e frutta

Banane made in Sicilia, una scommessa vinta
Il clima è stato e continua ad essere l'alleato principale, ma la voglia di proporre ai consumatori qualcosa di nuovo è stata fondamentale per produrre un frutto tropicale a chilometro zero. La storia della Cooperativa Valle dell'Oreto

Agroalimentare e risorse idriche, 70 milioni nel Mediterraneo
Il Segretariato italiano Prima e il Miur hanno presentato i vincitori 2019 e i bandi 2020. Ottimi risultati per la ricerca e l'innovazione italiana: risorse per 12 milioni di euro con 33% dei progetti coordinati dall'Italia

Una Pac più verde per cambiare l'agricoltura
E' la sfida lanciata dalla coalizione #CambiamoAgricoltura, secondo la quale serve un Piano strategico nazionale della Pac post 2020 in grado di assicurare contributi concreti dell'agricoltura al Green new deal dell'Unione europea

Fieragricola 2020 guarda all'Africa e all'agricoltura di precisione
L'edizione 2020 dedicherà il convegno inaugurale all'Africa e alle possibilità di agribusiness per l'Italia, l'Unione europea e il continente africano

Biomassa forestale per produrre energia? Gli scienziati lanciano l'allarme
Mentre gli esperti affermano che la Polonia potrebbe diventare la chiave per la bioeconomia dell'Ue, gli scienziati chiedono l'uso sostenibile delle risorse forestali nella produzione di energia

Talete e la nuova sfida Valagro: meno acqua e più resa
Il nuovo biostimolante permette di ottenere una produzione sostenibile attraverso una corretta e attenta gestione delle risorse idriche

Green deal: sostenibilità parola d'ordine per Europa e Italia
Il Green deal italiano, i mille miliardi dell'Ue e il ruolo dell'agricoltura nella sfida del clima

Canapa, i limiti di Thc totale per gli alimenti
Fino a 5 mg/kg nell'olio di semi, non oltre 2 mg/kg per farine e integratori, mentre per gli altri alimenti i limiti vanno dedotti utilizzando il metodo del Regolamento Ce 1881/2006

Bacini idrici di Puglia e Basilicata con poca acqua
Anbi: mancano all'appello 104 milioni di metri cubi in Puglia e 87 nei bacini della Basilicata. La situazione al momento è sotto controllo, ma frutto di un andamento climatico irregolare che dura già da mesi

Conserve Italia punta sull'agricoltura di precisione
L'obiettivo è quello di ridurre fino al 7% l'uso di acqua per coltivare pomodoro, mais, fagiolo e pisello. Sperimentata un'app per smartphone per conoscere lo stato nutrizionale delle colture