
EVENTO ONLINE - La gestione biologica dell'impianto di biogas
Per conoscere le basi della digestione anaerobica l'appuntamento è online il 24 novembre 2022, dalle 14:00 alle 18:00
Per conoscere le basi della digestione anaerobica l'appuntamento è online il 24 novembre 2022, dalle 14:00 alle 18:00
Un nuovo trattore ibrido elettrico e una maggiore "supremazia gialla": New Holland e CNH sono le protagoniste del prossimo futuro. Scopriamo cosa ci aspetta dalle parole del Brand president Carlo Lambro
Più burocrazia, distorsioni di mercato, solo il 2% delle aziende agricole ha sufficiente Superficie Agricola Utilizzata (Sau) per alimentare un impianto. A cura di Mario A. Rosato
Cosa ci fa un trattore ad Ecomondo? Attenzione, perché non si tratta di un trattore qualunque ma del T6.180 Methane Power che alla Fiera di Rimini dall'8 all'11 novembre racconta il valore dell'economia circolare e della green economy per il Brand parte del Gruppo CNH
Disponibili le risorse sulle misure del Pnrr. Ma ora occorre un nuovo Decreto del Ministero per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica da emanare su proposta del Gestore dei Servizi Energetici per rendere le norme d'aiuto operative
Si va dall'imprenditoria giovanile e femminile ai fondi di garanzia. Cambiano i sostegni alla filiera cerealicola e c'è spazio per incentivare il biometano. Bruxelles non toglie i dazi all'import di fertilizzanti. Un centro europeo per la conservazione delle razze. Attenzione al tarlo asiatico
Individuate disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici, o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Insetticoltura, sostenibilità agroenergetica e biometano: torna a Tortona (Al), il 21 ottobre 2022
Accadrà a Brescia dove il Consorzio Italiano per il Biogas il 3 ottobre scorso ha firmato un memorandum per fornire, mediante aziende zootecniche associate, fino al 50% del fabbisogno di gas di 13 aziende industriali del territorio
Capaci di valorizzare alimenti poveri e terreni marginali, i ruminanti saranno fondamentali per sfamare un pianeta sempre più popolato. Gli scienziati sconfessano la presunta nocività della carne e dimostrano che l'impatto ambientale può essere azzerato. Il convegno "Cow is veg"
Il caro energia rallenta la produzione di fertilizzanti. C'è chi punta sul biometano. Contributi previdenziali, non sempre c'è l'esonero. Critiche allo stop degli agrofarmaci. Costi alle stelle e aziende al collasso. Affitto e agevolazioni
Il ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che attribuisce le risorse del Pnrr per la costruzione incentivata degli impianti, cofinanziata al 40% della spesa ammissibile
Incentivi alla produzione di biometano e credito d'imposta per l'acquisto di carburante. Intanto cresce il prezzo dei fertilizzanti e crolla la produzione di olio. Bene invece la vendemmia. Nuovi obblighi per chi produce latte ovino e incentivi per le api
Si moltiplicano le iniziative per fronteggiare le emergenze che coinvolgono il mondo agricolo. Come cambiano gli schedari per frutta e viti. I nuovi limiti per i residui di alcune sostanze attive. La situazione per influenza aviaria e peste suina
Il Gruppo rinnova il suo impegno per innovazione, nuove tecnologie e sostenibilità. La nuova sede centrale torinese e il Polo di Ricerca e Sviluppo modenese i due capisaldi per questo progetto