
La strategia di difesa dell'olivo secondo BIOGARD®
L'Azienda propone una linea articolata ed efficace di mezzi tecnici per la difesa dalla mosca dell'olivo, applicabili in sistemi di agricoltura biologica o integrabili ad interventi chimici
L'Azienda propone una linea articolata ed efficace di mezzi tecnici per la difesa dalla mosca dell'olivo, applicabili in sistemi di agricoltura biologica o integrabili ad interventi chimici
BIOGARD® propone un portafoglio di mezzi innovativi e alternativi per contrastare patogeni e fitofagi della coltura, unendo l'efficacia con la sostenibilità ambientale
BIOGARD® propone un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo antagonista Beauveria bassiana per il controllo dell'afide
BIOGARD® propone l'impiego di un insetticida microbiologico a base del fungo Beauveria bassiana (Ceppo ATCC 74040) in formulazione come dispersione oleosa (Od)
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche
Tornano le minoranze di blocco
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
Il ragnetto rosso è un acaro che negli ultimi anni sta creando grossi problemi ai produttori di pomodoro da industria. La sua gestione, nonostante le numerose resistenze agli insetticidi, è ancora possibile. Ma occorre adottare una strategia di difesa integrata. Facciamo il punto
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla dieci emergenze fitosanitarie
Sono previste decisioni su ben 15 proposte
All'incontro di fine anno si è parlato dell'attività 2021, in particolare di innovazione varietale del melo e dei nuovi portinnesti, ma anche dell'afide lanigero e dei fitofagi emergenti forficula e lecanio del pesco
Da ricerche pluriennali del Crea è emerso che gli elateridi della patata possono essere controllati attraverso l'applicazione in campo di sovesci bioattivi. Abbiamo approfondito il tema
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre
Da BIOGARD® trappole e trattamenti con caolino naturale, Naturalis e Rapax AS per una strategia completa ed efficace per la difesa dell'olivo