
Prodotti fitosanitari: il punto sulle autorizzazioni di emergenza. Aggiornamento di dicembre 2022
Trattamenti aerei nelle foreste
Trattamenti aerei nelle foreste
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus
8 dicembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 12, con un agente attivo in più. A ciò si aggiungono anche due nuove autorizzazioni in deroga e altrettante modifiche di etichetta
Per supportare gli agricoltori nell'affrontare le sfide del futuro Corteva Agriscience ha deciso di puntare (anche) sui biologicals: agrofarmaci di origine biologica e biostimolanti. Ecco i prodotti sul mercato e quelli pronti al lancio
L'evento si terrà sia in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, sia online dal 22 al 23 novembre 2022. Sarà un importante scambio di informazioni che giungono dal mondo della ricerca, dalle aziende produttrici di mezzi di biocontrollo e dalle esperienze dell'assistenza tecnica privata
La difesa di Ostrinia nubilalis ha subìto una lunga e complessa evoluzione nel tempo. Ad oggi la strategia migliore è l'integrazione delle diverse strategie di lotta tra cui quella biologica, con il Trichogramma e il Bacillus thuringiensis, efficace anche per mitigare il rischio aflatossine
Un prezioso aiuto arriva dalla ricerca e dall'innovazione tecnologica: la combinazione di prodotti innovativi e strumenti digitali permette agli olivicoltori di effettuare una efficace difesa integrata
Una molteplicità di insetti e patogeni minaccia i vigneti richiedendo prodotti efficaci e affidabili. Syngenta Italia offre in tal senso una gamma completa di soluzioni per ogni tipo di problema fitosanitario
Un prezioso aiuto arriva dalla ricerca e dall'innovazione tecnologica: la combinazione di prodotti innovativi e strumenti digitali permette ai viticoltori di effettuare un'efficace difesa integrata
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento
Sono previste decisioni su ben 15 proposte
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
La lotta chimica è di difficile attuazione ed esiste una diversa sensibilità varietale, ma passi avanti si sono fatti con la sperimentazione volta ad individuare molecole chimiche efficaci nel contenimento e una loro integrazione nei programmi di difesa. A cura di Agricola 2000
Lepidotteri e altri parassiti: Syngenta propone soluzioni come Affirm® e Primial®, specialisti per le tignole, affiancati da Evure® Pro, Vertimec® Pro e Vertimec® EC per tripidi, cicaline e acari