
Toscana, modificato il Piano di Eradicazione del Colpo di Fuoco
È stata prescritta la realizzazione di trattamenti obbligatori su meli e peri e la limitazione dello spostamento degli alveari nelle zone interessate dalla malattia
È stata prescritta la realizzazione di trattamenti obbligatori su meli e peri e la limitazione dello spostamento degli alveari nelle zone interessate dalla malattia
La lotta chimica è di difficile attuazione ed esiste una diversa sensibilità varietale, ma passi avanti si sono fatti con la sperimentazione volta ad individuare molecole chimiche efficaci nel contenimento e una loro integrazione nei programmi di difesa. A cura di Agricola 2000
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi sei lavori. Focus sull'utilizzo di estratti di melograno, sull'impiego di una matrice organica per la disinfezione del terreno e sulle nuove soluzioni per il controllo della botrite della vite
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi due lavori. Grande attenzione anche sugli aspetti epidemiologici di questa avversità che colpisce la coltura nella fase di maturazione e che è favorita dalle precipitazioni che si verificano nella fase precedente alla raccolta
Latte in polvere, siero di latte, laminarina, Bacillus amyloliquefaciens e Bacillus pumilus. Questi alcuni dei focus emersi dai cinque lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione
Realizzata sul sito una nuova sezione atta a raccogliere i risultati delle prove di campo sviluppate nell'anno, organizzate in tre sottosezioni: cereali, orticole e vite
Taegro è il nuovo fungicida di origine biologica lanciato da Syngenta su vite e orticole contro botrite, oidio, bremia e sclerotinia. Registrato in biologico, è ideale nei programmi di difesa integrata
Syngenta ha lanciato Taegro, un fungicida di origine naturale che protegge vite e orticole contro oidio, botrite, bremia e sclerotinia. Il segreto dell'efficacia è racchiuso nel particolare ceppo di Bacillus amyloliquefaciens selezionato dai ricercatori, l'FZB24
Taegro è il nuovo fungicida di origine naturale di Syngenta. Sfruttando le potenzialità di un particolare ceppo di Bacillus amyloliquefaciens, Taegro protegge la vite e numerose orticole da oidio, botrite, bremia e sclerotinia
Durante un evento in streaming Syngenta ha presentato Taegro, un fungicida di origine biologica che protegge vite e orticole da oidio, botrite, sclerotinia e bremia. Efficacia garantita, con tutti i vantaggi dell'origine naturale
07 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Se ne è parlato in una giornata di studio ai Georgofili dove è emersa la necessità di una normativa più snella per accelerare i processi di autorizzazione, sempre garantendo dati rigorosi e affidabili su efficacia e sicurezza
L'incontro, organizzato dall'Osservatorio fitosanitario regionale in collaborazione con le Società di agrofarmaci, si terrà il prossimo 19 febbraio nella sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna