
Sostenibilità ambientale e qualità delle produzioni, BASF lancia due webinar
L'azienda ha organizzato due webinar per promuovere la divulgazione tecnico-scientifica digitale anche in questo momento di distanziamento sociale
L'azienda ha organizzato due webinar per promuovere la divulgazione tecnico-scientifica digitale anche in questo momento di distanziamento sociale
Agricoltura, ambiente & salute: fra le sostanze che inquinano le acque risultano numerosi farmaci e perfino sostanze stupefacenti. Una contaminazione di cui quasi nessuno parla
Cryptoblabes gnidiella è un lepidottero che si insedia all'interno dei grappoli e causa seri danni alle produzioni, senza lasciare alcun indizio della sua presenza. In passato poco presente, oggi si sta espandendo nei vigneti
Residui da fitofarmaci e farmaci animali: i dati Efsa sono confortanti. Più inquietanti quelli sulle merci di importazione extra-europea
Incentivi all'ammasso per latte, carne e formaggi. Vino, via libera alla distillazione. Per l'ortofrutta gestione delle crisi senza vincoli. Al via il Fondo per i suini. I contrassegni dei vini e le regole "anti-cimice"
Prev-Am® Plus è un fungicida insetticida di origine naturale con un originale modo d'azione
La tracheofusariosi è una delle malattie chiave nella coltivazione della lattuga. Per preservare le produzioni è necessario partire dalla difesa del suolo. Ecco come fare
3 maggio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Che cosa si intende con 'residuo di agrofarmaco'? È vero che in Italia si usano più prodotti fitosanitari rispetto al passato? Ciò che è naturale è sempre anche sano? Chi autorizza un agrofarmaco? Ecco la risposta a dieci dubbi sui residui negli alimenti
Come le trasmissioni televisive degli ultimi decenni hanno deformato l'immagine dell'agricoltura e della zootecnia, spesso dipingendole come fonti di disastri ambientali e sanitari, oppure sdoganando ritratti bucolici più consoni al food entertainment
Durante un evento in streaming Syngenta ha presentato Taegro, un fungicida di origine biologica che protegge vite e orticole da oidio, botrite, sclerotinia e bremia. Efficacia garantita, con tutti i vantaggi dell'origine naturale
Agricoltura, ambiente & salute: se fosse vera l'equazione "intensivo-coronavirus", da più parti rilanciata, questo articolo non sarebbe mai stato scritto. E invece consultando i numeri ufficiali...
Si moltiplicano le iniziative per reclutare manodopera. Chi punta sui voucher e chi sui migranti. In attesa delle risposte da Bruxelles. Latte, vino e frutta travolti dai mercati. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 17 al 23 aprile
22 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Oggi, 22 aprile 2020, si tiene la Giornata mondiale della terra. L'azione per il clima è il tema scelto per quest'anno