Afide verde del Pesco
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, un feromone per la confusione sessuale della sesia del melo, nonché 7 formulati e 10 deroghe

Nematodi del tabacco: Oikos è la risposta
Contro i nematodi galligeni che infestano il tabacco può essere applicato Oikos, il nematocida di Sipcam Italia. Inoltre, l'aggiunta di Blackjak Bio migliora al contempo lo sviluppo radicale ed epigeo della coltura

Il melo chiama, la linea Blexia® risponde
Tre sostanze di base - estratti di equiseto, di ortica e idrogeno carbonato di sodio - più due agrofarmaci di derivazione naturale, Prev-Am Plus® (olio essenziale di arancio dolce) e Doctrin® (Bacillus thuringiensis), rendono più sostenibili i programmi di difesa del melo

Da Bayer, tris d'assi contro i sucking pests
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 marzo 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una nuova sostanza attiva, 7 nuovi inserimenti e 12 autorizzazioni in deroga

Blexia: la protezione del vigneto in linea con la sostenibilità
Nuove soluzioni a difesa delle colture giungono dalle sostanze di base e di derivazione naturale. Ascenza Italia le ha raccolte nella Linea Blexia, al servizio dell'agricoltura professionale. Il caso uva da tavola

Mezzi di biocontrollo per la difesa della fragola
La fragola in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali. Qui vengono proposte le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati sulla coltura

Revysion®: il triazolo che fa la differenza
BASF ha presentato ad un evento tecnico il nuovo fungicida e la nuova molecola attiva, mefentrifluconazolo, condividendo i dati più rilevanti di un processo di ricerca partito 11 anni fa con un investimento di 250 milioni di euro

Investire in innovazione, investire in sostenibilità
Agrofarmaci a ridotto impatto ambientale, varietà resistenti ai patogeni e strumenti digitali. Innovare il modo in cui si fa agricoltura significa rendere il settore più sostenibile, in grado di sfamare una popolazione in crescita usando sempre meno risorse. Ecco l'impegno di Bayer

Neudosan: mozzafiato sui parassiti
Il nuovo insetticida/acaricida di Certis Europe contiene sali di potassio di acidi grassi e deriva da sostanze di origine vegetale. Si propone al momento per gli usi in serra contro afidi, mosche bianche e acari

La linea protezione pomacee di Adama per aumentare la qualità e la redditività nel frutteto
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta

Afide verde del pesco, verso una nuova strategia di controllo con l'Rna interferente
Uno studio cinese ha messo a punto un metodo per contrastare l'attività di due geni dell'insetto necessari allo sviluppo delle ali, aprendo la strada ad un possibile utilizzo per contrastare lo sviluppo e la diffusione di questo parassita

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento

Pomodoro da industria: tesoro da proteggere
Coltura da reddito ma solo se si mostra sano e con un elevato grado Brix. Per ottenere ciò è necessaria un'attenta pratica agronomica e una strategia fitosanitaria efficace