Afide verde del Pesco
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Con molteplici autorizzazioni in deroga interessanti

Closer™: game over pungenti e succhianti
Da Corteva Agriscience: Closer™ a base di Isoclast™ active, nome commerciale di sulfoxaflor, insetticida specialista nel controllo di afidi e cocciniglie

Afinto®: efficacia sistemica e selettiva
Dotato di ampia etichetta, il nuovo insetticida di Syngenta, a base di flonicamid, risulta efficace su afidi e aleurodidi grazie alla sua specificità di azione e all'elevata sistemia

Catalogo Syngenta 2021: solide basi per crescere più in fretta
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione

Cavolo verza, il principe dell'inverno
Il consumo dei cavoli vive una nuova e positiva era. Le superfici coltivate sono in ripresa, cavolo verza in primis. Ma cosa serve per coltivarlo? AgroNotizie indica qualche aspetto sulla coltivazione del cavolo verza

Barbabietole francesi in picchiata
Stagione pessima per i bieticoltori transalpini, con cali del 27% della produzione e tanti soldi spesi in trattamenti insetticidi rivelatisi poco utili contro il giallume virotico

Adama e pomacee: da punte verdi a caduta foglie
La gamma prodotti di Adama per la difesa delle pomacee appare ampia e utilizzabile dalle primissime alle ultime fasi del ciclo colturale, anche pensando alla stagione successiva

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Barbabietola rossa, un superfood dalla lunga tradizione
La rapa rossa è un'orticola dalle tante proprietà benefiche, sempre più apprezzata dai consumatori italiani. Ma cosa serve per coltivarla?

Bieticoltura francese sotto l'attacco di afidi e virus
Il giallume virotico sta tornando a espandersi in Francia, anche a causa della forte diminuzione nell'uso di insetticidi sulla coltura. Forti le responsabilità della politica transalpina

Insetticidi, l'evoluzione del portafoglio prodotti
Sul mercato italiano sono state revocate 21 sostanze attive, pari al 44% dei prodotti che erano disponibili nel 2012, mentre sono 15 quelle nuove messe a disposizione

Cavolo di Bruxelles, crucifera in crescita
Il cavolino di Bruxelles sta conquistando le tavole degli italiani e l'interesse dei produttori nazionali. Ma cosa serve per coltivarlo?

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
29 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
7 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Svelato il segreto degli afidi resistenti agli insetticidi
Gli afidi sono in grado di sviluppare con una certa semplicità resistenze agli insetticidi. Presto un kit di diagnosi in campo ci potrà dire quali molecole sono inefficaci, in modo da mettere a punto nuove strategie di difesa