
La linea protezione pomacee di Adama per aumentare la qualità e la redditività nel frutteto
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento
Il tridente di soluzioni di Bayer, tutte di origine naturale, incontra le sempre più stringenti richieste delle filiere agroalimentari italiane
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Da Bayer la strategia insetticida completa contro Scaphoideus titanus, cocciniglie, afidi e fillossera, grazie all'azione complementare di flupyradifurone e spirotetramat
Il piretro è un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Di seguito spieghiamo come si usa correttamente per la difesa delle colture
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga
Movento® 48 SC, a base di spitotetramat, è la soluzione ad ampio spettro di Bayer per il controllo dei principali insetti parassiti del meleto
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
I giovedì dell'Aipp: in questi anni gli agrumicoltori si sono dovuti difendere da numerose avversità che comunque si sono presentate, nei diversi territori, con diversi gradi di attacco a secondo delle annate
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla dieci emergenze fitosanitarie
Esempi e attività di artropodi predatori e parassitoidi. Il punto al corso di alta formazione Biosolution Academy