AFFIRM (Reg. n. 13389 del 28-01-2010)
Tutte le notizie

EXPLOYO™ VIT: confusione sessuale no problem
Applicabile tramite le normali irroratrici da vigneto, EXPLOYO™ VIT di Syngenta coniuga l'efficacia della confusione sessuale di Lobesia botrana con la praticità dei trattamenti fitosanitari

Exployo™ Vit: tutta la confusione sessuale, in mezz'ora
L'innovativa soluzione di Syngenta permette di adottare in vigneto la tecnica della confusione sessuale contro Lobesia botrana abbattendo significativamente tempi e costi di applicazione

Cultura, collaborazione e nuovi cataloghi: le 3 "C" di Syngenta per il 2024
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono

Peronospora, botrite, oidio e tignole: quattro urgenze da affrontare al meglio
Nella seconda metà di giugno quattro avversità della vite si stanno mostrando particolarmente aggressive in diverse parti d'Italia, mettendo a rischio i grappoli. Syngenta propone una specifica gamma a difesa delle produzioni

Syngenta: tripla linea di difesa dai parassiti della vite
Lepidotteri, cicaline e tripidi della vite: per il loro controllo sono disponibili agrofarmaci tradizionali, biologicals e strumenti digitali, le tre declinazioni della gamma Syngenta per la viticoltura professionale

Syngenta e Valagro: protocolli vincenti per una viticoltura di qualità
Le rispettive competenze delle due aziende hanno permesso di affinare protocolli tecnici atti a soddisfare al meglio le esigenze di difesa e di biostimolazione della vite, a tutto vantaggio del reddito dei produttori

Gamma Syngenta per la vite: protezione a 360 gradi
Forte di numerose soluzioni ad alto grado di integrazione, il portfolio Syngenta per la vite assicura linee tecniche complete e sostenibili, con la recente aggiunta di diverse novità nel settore biologicals

Trapview ed eMat: il digitale al servizio dei viticoltori smart
Facenti parte di una piattaforma digitale targata Syngenta, i due strumenti guardano alla difesa dei vigneti, il primo, e al reddito dei viticoltori il secondo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 marzo 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una nuova sostanza attiva, 7 nuovi inserimenti e 12 autorizzazioni in deroga

Syngenta Italia: nuovi cataloghi che guardano al futuro
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole

Trapview: monitoraggi capillari, trattamenti chirurgici
Grazie al tool digitale messo a disposizione da Syngenta Italia è possibile monitorare ampie estensioni di territorio, fornendo ai tecnici informazioni preziose per il corretto posizionamento degli eventuali trattamenti insetticidi a difesa dei vigneti

Syngenta per la vite: la forza di un catalogo completo
Una molteplicità di insetti e patogeni minaccia i vigneti richiedendo prodotti efficaci e affidabili. Syngenta Italia offre in tal senso una gamma completa di soluzioni per ogni tipo di problema fitosanitario

Gamme top-class contro i fitofagi della vite
Lepidotteri e altri parassiti: Syngenta propone soluzioni come Affirm® e Primial®, specialisti per le tignole, affiancati da Evure® Pro, Vertimec® Pro e Vertimec® EC per tripidi, cicaline e acari

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
9 luglio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un'errata corrige su Fosbel 80 WP di Probelte

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
27 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Pochi nuovi inserimenti, ma diverse estensioni di impiego, anche definitive