Un approfondimento dedicato al mondo del vino, per conoscere tutte le novità che riguardano viticoltura ed enologia. Le notizie che seguono sono pubblicate su Infowine - Rivista Internet di Viticoltura e l’Enologia.
Cliccare per accedere all’articolo:

Cambiamento climatico: il vero pericolo è la variabilità
di Gianni Trioli
Negli ultimi tempi si fanno sempre più frequenti i congressi, gli articoli e le discussioni sul cambiamento climatico. Il quadro è preoccupante, ed entrando nel dettaglio che ci si rende conto veramente di cosa questo possa significare per il nostro settore. La tendenza all’incremento della temperatura negli anni non avverrà gradualmente: ci sarà un alternarsi di annate più fredde del solito e di altre molto più calde, e maggiore variabilità delle precipitazioni all'interno della stessa annata. Il pericolo maggiore è proprio questa variabilità, a cui difficilmente saprà adattarsi con tempestività buona parte del tessuto produttivo europeo...

I riconoscimenti dei concorsi enologici in etichetta
Tra le indicazioni facoltative ... sono comprese anche quelle relative ad un "riconoscimento" o una "medaglia" o " distinzione"...
In una nota ministeriale si precisa che nell'etichettatura di un vino possono figurare anche i riconoscimenti, medaglie o distinzioni, attribuiti a quel particolare prodotto nell'ambito di competizioni che si svolgono nei vari Stati membri della Ue, appositamente autorizzate...

Nuovi batteri per la vinificazione dal Trentino
Un ceppo di batteri malolattici selezionato dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, sarà messo in commercio a livello mondiale già a partire dalla prossima vendemmia.
Un ceppo di batteri malolattici selezionato dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, grazie ad uno specifico progetto finanziato dalla Cavit, sarà messo in commercio a livello mondiale dalla ditta Lallemand, già a partire dalla prossima vendemmia. La scoperta sarà presentata ufficialmente in Italia, presso l’Aula Magna dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, giovedì 5 luglio, ad ore 15.00. Nel corso dell’incontro, rivolto ad enologi ed enotecnici del Triveneto, verrà illustrata la storia del ceppo “PN4”, dalla selezione alla fase di validazione in cantina, e si svolgerà una degustazione di alcuni vini prodotti con questi nuovi batteri.

Evoluzione del potenziale Redox nel corso della vita del vino
Dal 2 al 5 luglio in Piemonte, Veneto, Marche e Toscana
Lo stato di ossidoriduzione guida gran parte dell’evoluzione chimica e sensoriale del vino. Quali sono le componenti del mosto e del vino che lo determinano? Quali pratiche enologiche influiscono sul potenziale redox, e qual è la loro importanza relativa? Soprattutto, come evolvono polifenoli ed aromi, al variare dello stato di ossidoriduzione? Un tema complesso, ma di capitale importanza ed enorme attualità. Michel Moutounet è probabilmente la pers ona al mondo che ha maggiormente studiato questi temi, abbinando la teoria scientifica agli aspetti applicativi. Docente: Michel MOUTOUNET, UMR Science de la Vigne, INRA Montpellier

3° Concorso Internazionale del Barbera
E' stata ufficialmente avviata la fase di ricevimento dei campioni del Concorso Internazionale del Barbera, giunto alla sua 3° edizione e promosso dalla Camera di Commercio di Alessandria, dalla Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio della stessa città e dalla Regione Piemonte.
Le tipologie di vino ammesse al Concorso sono: 1: Vini italiani rossi fermi Doc con l’indicazione di vitigno Barbera in etichetta; 2: Vini italiani rossi fermi Doc o Igt prodotti per almeno il 50% con uve Barbera; 3: Vini italiani Doc o Igt, vivaci o frizzanti prodotti per almeno il 50% con uve Barbera; 4: Vini esteri prodotti con uve Barbera per almeno il 50%.
Maggiori informazioni e modulistica disponibile su web o rivolgendosi ad Asperia Tel. 0131 313239 asperia@al.camcom.it

Il contributo della genetica al chiarimento della composizione aromatica dell’uva
Laura Costantini, Juri Battilana, Francesco Emanuelli, Alberto Madini, Cinzia Segala, Sergio Moser, Giuseppe Versini, Stella Grando, Istituto Agrario di San Michele all’Adige
Per stabilire associazioni significative tra la composizione aromatica della bacca e regioni del genoma di vite, il nostro gruppo ha applicato l’analisi QTL alle mappe genetiche...

Irrigazione qualitativa di precisione nella vite

Hernán Ojeda, Unità Pech Rouge, INRA Montpellier
... oggi è possibile proporre ai viticoltori modelli di irrigazione ragionata in funzione del controllo dello stato idrico...

In collaborazione con: Infowine - Rivista Internet di Viticoltura e Enologia