Rincaro dei prezzi delle materie prime
Notizie sul tema caldo
Trovati 106 articoli

Mangimi, incognita su rincari e produzione
Tra l'aumento dei costi delle materie prime, le difficoltà negli approvvigionamenti e l'impennata dei costi del gas e dell'energia, il settore mangimistico è preoccupato. Pac e tecnologie digitali che ruolo potrebbero avere? Ne abbiamo parlato con il presidente di Assalzoo Silvio Ferrari

Macchine agricole, chiacchierata su presente e futuro con Alessandro Malavolti
La 45esima edizione di Eima 2022 sancisce il grande ritorno del pubblico. AgroNotizie®, dietro le quinte, intervista i protagonisti. Terzo appuntamento dedicato a Alessandro Malavolti, presidente di FederUnacoma

Commodity agricole, come sarà il 2023?
Si prevede un anno di tensioni e volatilità, con il caro delle materie prime che pesa soprattutto in Europa. Se n'è parlato all'evento annuale organizzato da Unione Italiana Food ed Areté

Puglia, uva da tavola: Donato Pentassuglia convoca un tavolo
Dopo i ripetuti crolli dei prezzi, e sotto la sferza dell'aumento dei costi di produzione, il settore è sotto stress. L'assessore all'Agricoltura ha incontrato gli attori della filiera e ha lanciato un pacchetto di misure di sostegno e aiuto

Vino, pesa il caro materie prime
Boom dei costi: +28% fra energia e imballi. Il settore in parte ha provato a recuperare con un aumento dei listini, fermo a +6,6% in questi primi nove mesi del 2022

Prezzo dei fertilizzanti, un'emergenza globale
Il boom dei prezzi e la loro non sempre facile reperibilità negli ultimi mesi sta assumendo una portata mondiale. Quali sono le azioni da compiere per arginare il fenomeno?

Costi alle stelle, l'agricoltore: "Fino a che punto volete spremerci?"
La bolletta elettrica passata da 107 a 1.229 euro in un anno. Il gasolio agricolo che ha segnato un +67% e i fertilizzanti un +56%. Abbiamo raccolto il grido di disperazione di Giovanni Battista Spanò, agrumicoltore calabrese: "Non vogliamo lavorare per rimetterci e far arricchire gli altri"

Aziende agricole: i costi decollano, ma gli incassi atterrano
L'effetto della crisi energetica in agricoltura si innesta su un male antico: i prezzi di cessione di derrate e materie prime agricole in balia di mercati opachi e con ribassi eccessivi. E in ogni caso urgono provvedimenti ad effetto immediato

Fertilizzanti, approvvigionarsi per tempo e ottimizzare
Il problema dei rincari ha radici più profonde rispetto alla guerra in Ucraina e il futuro della prossima stagione si prospetta grigio. Se ne è parlato con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e Federchimica Assofertilizzanti in occasione del Food&Science Festival 2022

Sicilia, il caro energia rischia di fermare la campagna agrumi
È quanto emerso in una riunione di Fruitimprese Sicilia. Il presidente Placido Manganaro: "Impossibile programmare senza un prezzo certo per l'energia, non sappiamo quanto costerà tenere accese le celle frigorifere, aumentato anche il costo della manodopera"

Caro energia, il mondo agricolo chiede interventi urgenti
Coldiretti propende per interventi nazionali, Confagricoltura e Cia chiedono al prossimo Governo un piano di aiuti concordato a livello Ue, a partire dal tetto sul prezzo del gas, necessario a stabilizzare il mercato energetico

Psr 2023-2027: quasi 1 miliardo di euro all'Emilia Romagna
Competitività, reddito delle imprese e buona occupazione, sostenibilità ambientale, sviluppo equilibrato dei territori e innovazione digitale: queste le priorità del Piano Strategico per lo Sviluppo Rurale

Bonifica, Anbi lancia appello al Governo per la bolletta elettrica
Ieri, 27 settembre 2022, durante il Congresso della Filbi-Uil il presidente Vincenzi ed il direttore generale Gargano hanno chiesto al prossimo esecutivo di rimettere al centro dell'agenda politica il territorio: dal sostegno ai consorzi contro il caro energia alla possibilità per gli enti di effettuare lo scambio sul posto fino al Piano Invasi

Macchine agricole: +10-15% dei prezzi di listino in Italia
L'impennata dei costi di produzione costringe i produttori italiani ad aumentare i prezzi dei mezzi agricoli. FederUnacoma lancia l'allarme: rischiamo di essere meno competitivi rispetto ai costruttori di Cina, India e Turchia

Crédit Agricole, si fa più intensa la collaborazione con Ismea
L'Istituto di credito interverrà nella conversione delle cambiali agrarie emesse da Ismea in prestiti a medio lungo termine sul 65% del valore dei titoli, mentre il restante 35% sarà coperto da una sovvenzione diretta
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate