La tossicologia spiegata semplice
Notizie sul tema caldo
Trovati 47 articoli

Le tossine naturali negli alimenti: quando la natura può fare male
La tossicologia spiegata semplice: molte sostanze nocive naturali sono presenti negli alimenti di cui si cibano uomini e animali. La durrina che ha fatto strage di bovini in Piemonte è solo un esempio

Residui e salute: Usda ed Epa dicono sì
I monitoraggi dell'ortofrutta americana tratteggiano scenari alquanto rassicuranti in tema di residui e rischi per la salute, con il 97,9% dei campioni conforme alle soglie di tolleranza prefissate

Glifosate nelle urine: l'ennesimo studio
La tossicologia spiegata semplice: pubblicato uno studio in cui sarebbe risultato positivo a glifosate il 99,8% dei campioni di urine analizzate. Una ricerca che più che fugare dubbi pare alimentarne di nuovi

Vigne, agrofarmaci e tumori in Veneto: cosa dicono le statistiche
La tossicologia spiegata semplice: non emerge alcuna correlazione fra i dati oncologici delle sette province venete, né con gli ettari vitati, né con l'uso di agrofarmaci

Paraquat e morbo di Parkinson: un caso di studio
La tossicologia spiegata semplice: 157 cause intentate negli Usa contro i produttori dell'erbicida con argomentazioni già viste per glifosate. Vediamo le basi scientifiche a favore di paraquat secondo l'Epa statunitense

Avvelenamenti delle acque da glifosate? No: mero clickbait
La tossicologia spiegata semplice: si amplia la differenza fra quanto avviene nei laboratori, quanto pubblicano i media e quanto dicono gli scenari reali. Il caso lombardo

Glifosate e chelazione dei minerali: bufale in bottiglia
Tossicologia spiegata semplice: fra le accuse mosse all’erbicida vi è quella di chelare, cioè "sequestrare", importanti elementi minerali sottraendoli alla nostra alimentazione. Vediamo perché queste accuse non stanno in piedi

Glifosate, microbioma intestinale e bugie dalle gambe corte
Tossicologia spiegata semplice: un rapporto del ministero dell'Ambiente danese rivela come le dosi di glifosate necessarie a ottenere un effetto minimo sui batteri intestinali siano milioni di volte superiori a quelle attualmente ingerite dall'uomo

Semafori, bollini e liste di proscrizione: i veri veleni dell'agroalimentare
La tossicologia spiegata semplice: prosegue la campagna di demonizzazione della chimica agraria, distorcendo concetti e creando inutili allarmi in una popolazione che non è attrezzata per comprendere chi ne pilota le scelte alimentari

Glifosate e Roundup®: le sorprese dei lombrichi
Uno studio effettuato in laboratorio su lombrichi evidenzierebbe come glifosate abbia effetti depressivi sulla loro biomassa, ma non due formulati a marchio Roundup®. Nessun effetto nemmeno su batteri e funghi. Il mistero s'infittisce

Glifosate e microbiota delle api: falso problema in Europa
La tossicologia spiegata semplice: meglio chiarire perché i microbiota delle api europee non corrono rischi per le tracce di glifosate presenti nel nettare dei fiori

Esteri fosforici e sviluppo cerebrale: cosa dicono i numeri
La tossicologia spiegata semplice: gli insetticidi esteri fosforici sono stati accusati di produrre autismo, ritardi cognitivi nei bambini e riduzioni nello sviluppo cerebrale stesso. Giova un confronto fra dati di laboratorio e dati reali

Patatine, paprika e pesticidi: le tre "P" dell'allarmismo
La tossicologia spiegata semplice: alcuni test svolti da una rivista svizzera rivelano residui di agrofarmaci nelle patatine alla paprika. Rilancio immediato in Italia tramite Greenme. Come al solito, però, la notizia è tutt'altro che choc

Pesticidi e residui: la scoperta dell'acqua calda
La tossicologia spiegata semplice: come lavaggio e processi di cottura possono diminuire i residui negli alimenti, mostrando nel riso tassi di riduzione dal 20 al 99%. Con sorprese per triciclazolo, sui cui residui è nata una guerra commerciale

Glifosate: attaccati ora anche i legumi
La tossicologia spiegata semplice: un'associazione ambientalista effettua analisi di ceci e hummus trovando residui di glifosate. Tutto nella norma, ovviamente, tranne che per chi abbia interesse a spaventare i consumatori
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate