
Ogm: quando la ricerca diventa scomoda
Ricerca bloccata in Italia e studi sugli Ogm che spesso non hanno i requisiti minimi di validità. Su tali temi AgroNotizie ha intervistato Roberto Defez, ricercatore del Cnr
Ricerca bloccata in Italia e studi sugli Ogm che spesso non hanno i requisiti minimi di validità. Su tali temi AgroNotizie ha intervistato Roberto Defez, ricercatore del Cnr
Molti mercati con il segno più davanti. Etichette, chi le vuole e chi no. Il Ceta è in partenza. Mais Ogm verso il bis. Attenti a cimice, punteruolo rosso e Xyllela. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 15 al 21 settembre
Con una sentenza la Corte di giustizia Ue ha affermato che gli Stati membri e la Commissione possono vietarne la produzione solo se sono accertati i rischi per la salute umana, per quella animale e per l'ambiente
Sentenza della Corte europea sulle colture di mais Ogm. Mercati in affanno in molti settori. Numeri positivi dall'agricoltura bio. La Brexit minaccia le Dop. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'8 al 14 settembre
Interviste impossibili: Xylella fastidiosa fa ormai parlare di sé dalla fine del 2013. Tante le teorie, spesso surreali, una sola verità: gli ulivi continuano a morire
Intervista al presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, sulle nuove tecniche di miglioramento genetico e la tutela di agricoltori, ambiente e made in Italy
Le nuove tecnologie di miglioramento genetico permettono di avere colture più resistenti, buone e produttive. Un aiuto anche per le varietà tipiche. L'intervista a Michele Morgante della Società italiana di genetica agraria
Nuove tecnologie e nuove frontiere in medicina e in agricoltura. L'opinione di Duccio Caccioni
Perché non sfruttare i naturali nemici degli insetti, i ragni? Un'azienda ha messo a punto una nuova gamma di bioinsetticidi al veleno di ragno per difendere le colture
Mais Das-40278-9 e cotone Ghb 119 erano già stati autorizzati dalla Commissione europea sulla base del parere dell'Efsa. Le due risoluzioni dell'Europarlamento, però, non sono testi legislativi vincolanti
Il vicepresidente di Federbio ed ex presidente del Ceja intervistato da Agronotizie
Da Seeds&Chips a Macfrut, passando per Food&Science. E se l'ortofrutta pensa all'export, il grano si preoccupa dell'import. Ci vorrà un'etichetta, purché non sia a "semaforo". Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 5 all'11 maggio
Scienza, cambiamenti climatici, salute ed efficienza energetica, ma anche fallimento. L'ex presidente Usa ha tenuto il suo discorso sul futuro del cibo davanti alla platea del summit internazionale sull'innovazione nel settore agroalimentare
Dal campo alla tavola l'innovazione è spesso vista con sospetto. Come fare allora a convincere agricoltori e consumatori ad abbandonare il vecchio per il nuovo? L'intervista a Terry Fleck, direttore del Center for food integrity negli Usa
AgBiome è una azienda statunitense che ha isolato batteri fungicidi ed erbicidi trasformandoli in prodotti commerciali. "Tutto si basa sul concetto di microbiota". Leggi l'intervista a Scott Uknes
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate